I 5 Suv più attesi nel 2024

Elettrificazione o no, il 2024, come i precedenti, sarà l’anno dei Suv per il mercato italiano.

Sport Utility Vehicle, “ruote alte” o crossover, comunque vogliate chiamarli, rappresentano ormai due auto su cinque tra i nuovi acquisti, ovvero il 40% delle immatricolazioni.

I Suv sono graditi per la guida rialzata, il comfort, lo spazio a bordo: ritenuti più prestigiosi di station wagon e monovolume alle quali hanno preso quote di mercato.

A tutti i livelli, dalla citycar alla ammiraglia, una preferenza trasversale.

Ecco i 5 Suv più attesi per il nuovo anno

 

5 – Ford Puma

Terminata la produzione di Fiesta, bestseller per quasi mezzo secolo, adesso il grosso delle vendita sta solo a Puma, già da qualche anno in testa alle preferenze. La compatta Suv dell’Ovale Blu si è distinta fin dall’inizio per estetica, comportamento dinamico e rapporto qualità/prezzo. Si tratta di un restyling, che all’esterno coinvolgerà fari, logo e altri particolari.

Cavalli di battaglia i powertrain mild hybrid, con al top l’EcoBoost 1.0 da 170 cavalli della Puma ST Powershift, alternativo all’1.5 da 200 cavalli, ma soprattutto arriverà la Puma elettrica, indicata con una potenza di circa 140 cavalli. Pane per i denti di Jeep Avenger, Peugeot 2008 e le altre. Un bel duello.

4. – Dacia Duster

4 – Dacia Duster

Arriverà in salone a primavera, con un prezzo a partire da circa 20.000 euro. La terza serie del modello che ha sdoganato Dacia, per contenuti e stile, verso una fascia della clientela attenta a un favorevole rapporto qualità/prezzo e non più (o solo) al low cost, rappresenterà un salto di qualità notevole. Presenta un design aggiornato, coerente con la storia, ma con un design ispirato al grande Bigster che arriverà nel 2025.

Contenuti più ricchi, con dimensioni di fatto inalterate, 4,34 metri di lunghezza: ADAS aggiornati, al pari dell’infotainment.

La piattaforma CMF-B garantirà anche un comportamento dinamico migliore. Addio al Diesel, Dacia Duster III partirà dal 1.0 3 cilindri bif-fuel a GPL da 100 cv, passando per il 1.2 mild hybrid 48 V da 130 cv, a trazione anteriore o integrale e completando la gamma con il 1.6 full hybrid da 140 cavalli, capace di percorrenze superiori a 20 km/litro.

3 – Tesla Model Y

https://www.dataforce.de/en/market-data/

E’ sempre in ballo  lotta per essere l’auto più venduta in Europa e nel mondo, il crossover elettrico del Segmento D beneficerà di un rinnovamento, sulla scia di quello di Model 3, arrivata da qualche mese .

Come la berlina sarà aggiornata con i fari a matrice di led più acuminati all’anteriore, con modifiche più leggere ai gruppi ottici posteriori e ai paraurti. In abitacolo in arrivo le novità dello schermo sul tunnel centrale posteriore, de volante che integrerà i comandi delle frecce, dei rivestimenti e delle luci a led che renderanno più ospitali gli interni. Confermati i powertrain a uno e due motori elettrici e la versione Performance: l’autonomia dovrebbe aumentare grazie a una versione ancora più efficiente. Una chiave sarà il prezzo, atteso a conferma: ora parte da 46.990 euro. Potrebbe subire leggere variazioni.

 

2 – Alfa Romeo Milano

Sarà presentata ad Aprile nel capoluogo lombardo. Nasce sulla piattaforma STLA Small, al pari di Jeep Avenger e Fiat 600 e sarà assemblata, come le due cugine, nello stabilimento di Tichy, in Polonia.

Milano è chiamata a raccogliere gli orfani di MiTo e Giulietta: sarà lunga circa 4,1 metri. Sarà la prima Alfa Romeo con una versione al 100% elettrica, quasi certamente spinta dal propulsore da 156 cavalli, con batteria da 54 kWh e autonomia di circa 400 km. Sarà anche l’ultimo modello nuovo del Biscione con motore termico: il mild hybrid col 1.2 a tre cilindri che per brevi tratti può viaggiare a zero emissioni.

Il prezzo sarà di circa 40.000 euro per la versione BEV e meno di 30mila per la HEV. Chiamata a fare grandi numeri.

1 – Fiat Panda

Fiat Concept Centoventi - Suv - nuova Panda

La dominatrice del mercato italiano farà il grande salto. In verità sin dall’esordio nel 1980 Panda è stato un crossover ante-litteram, inteso come concentrato di praticità e con un’altezza da terra diversa dalle altre utilitarie.

Sarà presentata nell’estate del 2024. Nascerà sulla piattaforma Smart Car che ha fatto il suo esordio sulla. Citroën ë-C3. Per questo Panda crescerà nelle dimensioni, avvicinandosi a una lunghezza di circa 4 metri, con benefici all’abitabilità interna.

Arriverà con motorizzazione ibrida e anche al 100% elettrica, quest’ultima con un prezzo inferiore ai 25.000 euro e uno stile ispirato alla concept Centoventi presentata nel 2019. Ci siamo quasi …

Fiat Panda elettrica

Ultima modifica: 2 Gennaio 2024