Una piccola per l’Europa? Honda WR-V è una Suv compatta, tra il Segmento B e C lunga 4,3 metri, disponibile al momento per Giappone, Brasile e Indonesia, ma che potrebbe sbarcare alle nostre latitudini inserendosi al di sopra della Jazz (qui la prova di QN Motori), ma modello d’attacco tra le ruote alte, prima di HR-V, ZR-V e CR-V, le sport utility attualmente a listino Casa giapponese.
Honda WR-V, c’è spazio per tutti
Compatta, ma non sacrificata. Il un bagagliaio dalla capacità di 458 litri e un passo di 2,65 metri WR-V offre un’alternativa. Che da qualche anno in verità miete preferenze. E’ infatti la seconda generazione del modello, che ha avuto un buon successo dal 2017 in America latina e India.
Honda WR-V 2024, assemblata sulla Global Small Car Platform (quella di Jazz e HR-V) al momento presenta la versione col motore 1.5 aspirato a benzina da 122 cavalli abbinato a una trasmissione CVT, ma è attesa una versione full hybrid e:HEV, che sarebbe più adatta alle esigenze europee.
Offre il pacchetto Honda Sensing, che garantisce la guida assistita di secondo livello e presenta uno stile esterno e degli interni in linea con gli altri Suv della gamma. Pratica e tecnologica.
Leggi ora: le novità auto
Ultima modifica: 8 Gennaio 2024