Fiat, Abarth e Fiat Professional partecipano alla 101a edizione del Salone di Bruxelles, in programma dall’11 al 19 gennaio 2025. I brand presentano le loro ultime novità di prodotto. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione degli appassionati e dei professionisti del settore.
Le novità a Bruxelles
Protagonista dello stand Fiat è la nuova Grande Panda. Il modello, presentato in anteprima lo scorso luglio a Torino, è ordinabile in Belgio sia in versione elettrica che ibrida. La Grande Panda Hybrid dispone di un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza di 100 CV. In Belgio, primo Paese, si apre la possibilità di ordinare la versione ibrida.
Al centro dello stand Fiat si trova un palcoscenico dedicato alla Fiat 500e Giorgio Armani Collector’s Edition. Questa versione rappresenta il massimo livello di eccellenza italiana. Nasce dalla collaborazione tra Giorgio Armani e Fiat, due marchi simbolo del Made in Italy.
I visitatori possono inoltre ammirare la Pandina, la versione top di gamma della Panda con motore ibrido. Il veicolo è dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per la mobilità urbana ed extraurbana.
La 600 Hybrid La Prima si presenta con stile, tecnologia e comfort. Il motore ICE a 3 cilindri da 1,2 litri eroga fino a 100 CV. La batteria agli ioni di litio da 48 Volt si combina con il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. La guida assistita di livello 2 offre tutti i vantaggi per la mobilità urbana ed extraurbana.
Fiat Topolino rappresenta la soluzione per la mobilità urbana sostenibile e accessibile. Il quadriciclo elettrico ha dimensioni ultracompatte. Consente di ridurre le emissioni di carbonio e le emissioni sonore.
Lo Scorpione a Bruxelles
Abarth presenta la nuova 600e Scorpionissima e la 500e. Sono due modelli che incarnano la passione, l’innovazione e l’audacia del brand. L’Abarth 600e Scorpionissima è disponibile in edizione limitata con l’esclusivo colore Hypnotic Purple. È la Abarth più potente, con 280 CV e un’accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi.
Questo modello rivoluzionario è il risultato di un progetto ambizioso. Ha coinvolto gli esperti di Abarth e gli ingegneri di Stellantis Motorsport. La piattaforma BEV sportiva, denominata Perfo eCMP, rappresenta un importante traguardo tecnologico. Abarth ha collaborato con Michelin, Sabelt, JTEKT Torsen e Alcon per testare le soluzioni più innovative.
L’obiettivo è quello di ottenere la migliore combinazione per l’Abarth più potente. Il motore elettrico da 207 kW e 280 CV è stato testato sul banco di prova della FORMULA E. La coppia di 345 Nm consente di raggiungere una velocità massima limitata di 200 km/h. L’autonomia della batteria arriva fino a 334 km nel ciclo combinato WLTP.
L’Abarth 500e è esposta in un emozionante Verde Acido. Il design è attraente e le forme sono audaci ma morbide. L’architettura elettrica, la distribuzione dei pesi e la coppia elevata offrono un’esperienza di guida esaltante. Il Sound Generator riproduce il sound Abarth, un elemento distintivo del brand.
Completa l’esposizione di Bruxelles il Fiat Professional Ducato. Il veicolo è un furgone L2H2 con motore termico da 140 CV e cambio manuale. Il modello, in produzione dal 1981, è venduto in oltre 80 Paesi.
Il nuovo Ducato mantiene la migliore capacità di carico della categoria, fino a 17 m³. Il carico utile arriva fino a 2 tonnellate per la versione Diesel. Il Ducato offre un’efficienza superiore in termini di spazio di carico. Garantisce comfort, precisione e maneggevolezza in tutte le condizioni di guida. La rivista specializzata Promobil ha nominato il Ducato miglior base camper dell’anno per sedici volte consecutive.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 9 Gennaio 2025