Fiat 500 Hybrid, (ri)nata il 4 luglio, la data storica dell’esordio della prima serie del 1957.
Fiat scrive un nuovo capitolo nella epopea dell’immarcescibile cinquino. Torna la versione termica, ma con una anima elettrificata mild hybrid che promette consumi ridotti, emissioni contenute e piacere di guida.
La nuova Fiat 500 Hybrid mantiene il design inconfondibile della sorella elettrica, ma introduce un’inedita motorizzazione a benzina, sviluppata con un focus particolare su efficienza e sostenibilità.

Fiat 500 Hybrid, design evoluto con discrezione
Le modifiche sono lievi ma funzionali. Il paraurti anteriore ospita nuove prese d’aria per il raffreddamento del motore termico, mentre il terminale di scarico è nascosto.
All’interno debutta una plancia aggiornata che include la leva del cambio manuale, posta in posizione rialzata per una migliore ergonomia.
Tecnologia moderna a bordo
L’abitacolo di Fiat 500 Hybrid ospita il sistema Uconnect 5 con quadro strumenti digitale da 7 pollici e touchscreen da 10,25”. Compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, il sistema include anche l’apertura e chiusura del veicolo tramite smartphone.
Motore mild hybrid da 70 cavalli
Sotto il cofano troviamo un tre cilindri 1.0 a ciclo Otto con tecnologia mild hybrid. Il motore sviluppa 70 cv a 6.000 giri e 92 Nm di coppia a 3.500 giri.
L’elettrificazione è affidata a un generatore di avviamento a cinghia (BSG) da 5 cv, abbinato a una batteria da 11 Ah. Il propulsore, interamente in alluminio e con un peso di soli 77 kg, è accoppiato a un cambio manuale a sei marce. Non è previsto un automatico.
Produzione italiana a Mirafiori
La produzione in serie di Fiat 500 Hybrid inizierà a novembre 2025 nello storico impianto di Mirafiori, a Torino, dove è stato sviluppato il progetto. L’obiettivo è assemblare 5.000 esemplari entro dicembre, per poi scalare fino a 100.000 unità annue.
Versioni e prezzi
La gamma comprenderà le versioni berlina, cabrio e la pratica 3+1, con portiera posteriore supplementare. Il prezzo base sarà di circa 17.000 euro, mille in più rispetto alla Panda ibrida.
La serie speciale di lancio, battezzata “Torino“, si distinguerà per la carrozzeria gialla e sarà disponibile nelle concessionarie entro la fine del 2025.
Un ponte verso il futuro elettrico
Nel 2027, anche la 500 elettrica riceverà un aggiornamento importante. La nuova batteria sarà più economica, riducendo il prezzo d’ingresso a circa 20.000 euro.
Fiat sta inoltre studiando una futura generazione della 500, che potrebbe essere proposta sia in versione elettrica che ibrida.
Nuova Fiat 500 Hybrid, le foto ufficiali
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 7 Luglio 2025