Citroen rinnova completamente la sua gamma nel segmento C, con le nuove C4 e C4 X.
La C4 si presenta come berlina confortevole ed elegante, di segmento C. Ha una lunghezza di 4,36 metri, una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,52 metri, con un passo di 2,67 metri. La “X” offre un rifugio accogliente con linee da fastback

L’abitabilità per i cinque passeggeri è buona, con particolare comfort per i due occupanti laterali, e uno spazio discreto anche per il passeggero centrale. Il bagagliaio ha una capacità variabile da 380 a 1.250 litri, per tutte le versioni, comprese quelle 100% elettriche.
Il design del frontale è stato completamente rinnovato, ispirandosi al concept Oli del 2022. La griglia è stata ridisegnata e accoglie al centro il nuovo logo del Marchio, per una presenza più decisa su strada. I tipici chevron sono rifiniti in Silver Chrome e i fari a LED propongono una firma luminosa distintiva, con tre segmenti orizzontali. I cerchi variano da 16 a 18 pollici, questi ultimi con finitura diamantata.
Il posteriore è più elegante, con la scritta Citroen al posto del logo e nuovi fanali, con fascia in Glossy Black a collegarli.
La “X”, con una lunghezza di 4,60 metri, presenta un aspetto più da Suv, con un volume di carico da 510 a 1.360 litri. Il posteriore ha tratti da fastback, con il cofano del bagagliaio inclinato in avanti e gruppi ottici a LED.
L’abitacolo delle due vetture mette in primo piano il comfort, un elemento distintivo del Marchio francese. I sedili Advanced Comfort sono stati ridisegnati, con una schiuma più spessa di 15 mm per rendere più piacevole la seduta.
Sono presenti un buon numero di vani portaoggetti, il climatizzatore automatico bizona, due prese USB e la piastra wireless. La tecnologia di bordo include un quadro strumenti digitale da 7 pollici e un touchscreen centrale da 10 pollici, con sistema “widget” simile alle app del telefono. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e integra i comandi vocali “Ciao Citroen” con ChatGPT.
La tecnologia ibrida abbina un motore 1.2 a tre cilindri da 136 cavalli a un propulsore elettrico da 28 CV, con una batteria agli ioni di litio da 48 V. Questo sistema riduce le emissioni e i consumi di circa il 20% rispetto al corrispettivo termico. La guida è fluida e confortevole, con sospensioni Advanced Comfort che assorbono bene le asperità del terreno.
Tutte e due sono dotate di 20 sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di primo livello, tra cui la frenata automatica d’emergenza, la guida autonoma di livello 2 e il cruise control adattivo con Stop&Go. I consumi dichiarati dalla casa sono compresi tra 4,5 e 5,5 l/100 km. Il computer di bordo ha segnalato un consumo di 5,8 l/100 km durante un test di 80 chilometri su strade extraurbane e autostrada.
Il frontale, identico per entrambi i modelli, adotta la nuova identità del Marchio, evocando modernità e forza. I rinnovati sedili Citroen Advanced Comfort e il nuovo quadro strumenti da 7 pollici migliorano il comfort di bordo. Citroen conferma il suo orientamento verso l’elettrificazione, con versioni ibride e propulsori elettrici competitivi.
La C4 ha un passo di 2.670 mm, uno spazio posteriore per le ginocchia di 198 mm e un bagagliaio da 380 litri, espandibile fino a 1.250 litri. Offre lo stesso spazio per le ginocchia nella seconda fila e un bagagliaio da 510 litri.
Entrambe offrono motorizzazioni ibride e elettriche, con l’obiettivo di promuovere soluzioni semplici e accessibili. Le versioni Hybrid 136 e Hybrid 100 rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per i clienti.
La gamma include anche modelli elettrici da 100 kW e 115 kW, con un’autonomia rispettivamente fino a 355 e 415 km per la C4, e 360 e 425 km per la X.
La tecnologia ibrida 48v riduce i consumi e le emissioni di CO2 di circa il 20%, con la possibilità di guidare in modalità elettrica fino al 50% in città . Il motore Hybrid 136 eroga 136 CV, mentre l’Hybrid 100 eroga 100 CV.
Le versioni elettriche offrono una guida con zero emissioni, zero rumori e vibrazioni, e una coppia immediatamente disponibile. La ricarica rapida da 100 kW permette di recuperare 10 km di autonomia al minuto e di ripristinare l’80% della carica in meno di 30 minuti.
L’applicazione Citroen e-ROUTES offre una gestione dinamica degli itinerari per i veicoli elettrici. La tecnologia V2L consente di utilizzare la vettura come fonte di energia mobile.
La C4 è disponibile con motore benzina PureTech 130, opzioni mild-hybrid da 100 e 130 CV e elettrica da 136 o 156 cavalli, con un listino prezzi a partire da 25.850 euro. La versione Hybrid 136 Max ha un prezzo di 30.850 euro, mentre l’elettrica parte da 35.350 euro.
La C4 X è disponibile solo con la versione Hybrid 136 o le due opzioni elettriche, con un listino a partire da 29.150 euro, mentre i modelli a zero emissioni partono da 35.000 euro. La versione Hybrid 136 ha una velocità massima di 206 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi.
Citroen C4 e C4X, dati tecnici
- Lunghezza C4: 4,36 metri
- Larghezza C4: 1,80 metri
- Altezza C4: 1,52 metri
- Passo C4: 2,67 metri
- Bagagliaio C4: da 380 a 1.250 litri
- Lunghezza C4 X: 4,60 metri
- Bagagliaio C4 X: da 510 a 1.360 litri
- Motore Hybrid 136: 1.2 benzina mild-hybrid 48 V da 136 CV e 230 Nm
- Cambio: automatico eDCS 6 rapporti
- Accelerazione 0-100 km/h (Hybrid 136): 8,0 secondi
- Velocità massima (Hybrid 136): 206 km/h
- Consumi: 4.5-5,5 l/100 km WLTP
- Autonomia elettrica C4: fino a 415 km
- Autonomia elettrica C4 X: fino a 425 km
- Ricarica rapida: 100 kW
- Prezzo C4: a partire da 25.850 euro
- Prezzo C4 X: a partire da 29.150 euro
Citroen C4 e C4X, le foto su strada
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 7 Febbraio 2025