Bentley rinvia ancora la sua prima auto elettrica, arriverà nel 2027

Bentley aggiorna i piani per la sua prima vettura a batteria. Si aggiunge alle aziende di alta gamma che rallentano sui veicoli Bev: come Lamborghini per Lanzador. La Casa di Crewe aveva già spostato dal 2030 al 2035 l’obiettivo del full electric.

Un nuovo rinvio riguarda la “Luxury Urban Suv“. Inizialmente prevista per il 2025, poi per il 2026, vedrà la luce nel 2027. La comunicazione è avvenuta con la pubblicazione dei risultati di bilancio del 2024.

Lavori in corso a Crewe

Nello stabilimento di Crewe sono in corso trasformazioni. Si prepara la produzione della prima elettrica con la B alata. È iniziato il progetto di rinnovamento dell’edificio A1. Si allestirà una specifica linea di assemblaggio.

La nuova linea si affianca ad altri interventi già realizzati. Sono stati inaugurati un centro qualità e un reparto verniciatura. La riqualificazione dell’impianto, attivo da 85 anni, rientra nella strategia Beyond100+. Tale piano prevede un nuovo veicolo elettrificato ogni anno per il prossimo decennio.

Bentley rinvia ancora la sua prima auto elettrica, arriverà nel 2027

Primi risultati e investimenti

Il 2024 ha visto un primo sviluppo con un inedito motore ibrido V8 ad alte prestazioni. Questo equipaggia gli allestimenti Speed e Mulliner di Continental GT e Flying Spur di quarta generazione. Il nuovo motore sarà disponibile anche per altre varianti.

Gli investimenti per l’elettrificazione hanno inciso sui risultati finanziari di Bentley. Anche altri fattori negativi hanno contribuito. Il fatturato si è attestato a 2,648 miliardi, con un calo del 10%. Le consegne sono diminuite del 21,5%, totalizzando 10.643 unità.

Performance e prospettive

Bentley ha parzialmente compensato le performance commerciali negative. Ciò è avvenuto grazie alle personalizzazioni Mulliner. Il 70% dei clienti ha scelto opzioni su misura. Questo ha determinato una crescita dei ricavi unitari del 10%.

L’utile operativo è sceso del 37% a 373 milioni. Il margine è diminuito dal 20,1% al 14,1%. Le cause includono investimenti e spese per rinnovare una gamma obsoleta. Tre delle quattro linee di prodotto sono a fine ciclo vitale.

Ottimismo per il 2025

Il presidente e amministratore delegato Frank-Steffen Walliser ha espresso “grande ottimismo” per il 2025. Nonostante le persistenti difficoltà del mercato globale e l’incertezza politica ed economica. La sua fiducia si basa sulle nuove varianti ibride plug-in di Continental GT e Flying Spur.

Walliser ritiene che queste avranno “un impatto significativo e positivo sul portafoglio ordini e sulle vendite nel corso dell’anno“.

I programmi di Bentley in pillole

  • Rinvio Prima Bentley Elettrica: Dal 2025 al 2027.
  • Obiettivo Full Electric: Posticipato dal 2030 al 2035.
  • Strategia Prodotto: Lancio di un nuovo veicolo elettrificato ogni anno per il prossimo decennio.
  • Fatturato 2024: 2,648 miliardi di euro (in calo del 10%).
  • Consegne 2024: 10.643 unità (in calo del 21,5%).
  • Utile Operativo 2024: 373 milioni di euro (in calo del 37%).
  • Margine Operativo 2024: 14,1% (in calo dal 20,1%).
  • Personalizzazioni Mulliner: Scelte dal 70% dei clienti.
  • Crescita Ricavi Unitari: 10% grazie a Mulliner.
  • Nuovo Propulsore Bentley: Ibrido V8 ad alte prestazioni per Speed e Mulliner di Continental GT e Flying Spur.
  • Ottimismo 2025: Basato sull’impatto delle nuove ibride plug-in.
  • Trasformazione Impianto Crewe: Riqualificazione edificio A1 per nuova linea di montaggio elettrica.
  • Interventi Impianto: Inaugurazione centro qualità e reparto verniciatura.
  • Strategia Beyond100+: Piano a lungo termine che include l’elettrificazione della gamma.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 20 Marzo 2025