Autohero a Oriolo, come “nasce” una auto usata perfetta

Il centro di produzione di Autohero a Oriolo segna un nuovo capitolo nella vendita delle auto usate, un settore tanto importante quanto spesso in secondo piano.

Nei primi 8 mesi del 2024 in Italia ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 188 di seconda mano (fonte ACI).

La proporzione è chiara, gli italiani cercano sempre di più una vettura usata. Soprattutto per motivi di prezzo, ma pure incertezza sulle limitazioni future alla mobilità.

Anelano anche a un acquisto sicuro, di qualità, che possa durare e qui cala l’asso Autohero, rivenditore online di auto usate ai clienti privati, o B2C, alias Business to Consumer, che fa parte di Auto1 Group, il numero uno, anche di fatto oltre che di nome, in Europa per le vetture di seconda mano.

Due anni fa è nato il centro di produzione nei pressi di Voghera (Pavia) grazie a un investimento importante di Autohero, azienda tedesca presente in Germania, Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Svezia e Austria.

QN Motori ha visitato il centro, che si trova in una posizione strategica a circa 60 km da Milano, vicinissimo alle autostrade A21 e A7, ristrutturato dopo che un colosso della logistica aveva messo in affitto gli spazi.

Autohero e “l’industria” dell’auto usata

Proprio così, a Oriolo il centro di produzione lavora in modo molto organizzato. Metodico, ogni auto ha una sua storia e un suo percorso.

Mohamad Diab, direttore della produzione italiana, racconta con precisione e passione il primo segreto di Autohero. “Scegliamo le vetture dal nostro noicompriamoauto.it. Si tratta di un passaggio importante, le auto del nostro stock che mettiamo in vendita sono intestate a noi e forniamo dettagli accurati sulla loro storia, la loro manutenzione e le condizioni reali”.

Un primo passo non banale.

Mohamad Diab, Autohero Director Production Italy
Mohamad Diab, Autohero Director Production Italy

Una volta arrivate a Oriolo, per le vetture inizia un percorso, che in media dura da 1 a 14 giorni, ma dipende dallo stato del prodotto, che le porterà a essere auto usate di primo livello.

Si parte con un lavaggio – ce ne saranno molti altri – e una prima perizia per valutare gli eventuali lavori da fare, oltre al tagliando d’obbligo, legato alla seconda parte, l’analisi della meccanica che al termine prevede anche un test drive, con i tecnici che valutano l’auto in movimento e la funzionalità dei dispositivi. I pezzi di ricambio eventuali arrivano in poche ore.

Lo stesso vale per l’analisi dei pneumatici, Autohero ricondiziona in modo preciso le vetture: le gomme rispettano gli spessori minimi del battistrada indicati.

L’occhio vuole la sua parte e quindi si passa alla carrozzeria, una delle più grandi d’Italia, con 12 forni a disposizione e una capacità di lavorare su 40 auto, per interventi di semplice ritocco o ben più importanti. C’è anche una sezione tappezzeria per sistemare gli interni.

Durante questi passaggi la vettura può uscire dal centro per sostare parcheggio adiacente, rigorosamente prossima al passaggio successivo. Altro lavaggio ed entrata: in due giorni possono essere anche quattro i “bagni”.

Niente è lasciato al caso, il controllo è continuo. Fino ad arrivare all’ispezione finale, conseguenza di una checklist di oltre 420 punti, votato a confermare i canoni di qualità.

Poi si passa la gran finale, il set fotografico, dove altri professionisti riportano il prodotto a carte scoperte: “Sul sito – continua Diab – ogni auto presenta foto dettagliate di interni ed esterni, con galleria e immagini anche a 360° e soprattutto c’è una sezione dedicata che mette in evidenza le eventuali piccole imperfezioni”.

Arrivati a questo punto, ci leviamo il cappello. Autohero offre auto usate d’eccellenza, di tutte le taglie, dalla citycar al grande Suv, certificate. In media, per l’Italia propone 3.500 vetture di seconda mano, con la certezza di essere in linea con alti standard e la garanzia di 12 mesi, estendibile.

E li plus della garanzia di rimborso di 1 mese (rispetto ai 14 previsti dalla legge) e 500 chilometri, al termine dei quali è possibile restituire l’auto ed essere rimborsaTI.

Altra chicca, per chi la richiede: una volta completato l’acquisto, l’auto viene consegnata a domicilio con l’Autohero Truck.

Autohero Truck
Autohero Truck

Il centro di Oriolo ha un potenziale di ricondizionare 23.800 auto all’anno. La superficie interna è di 126.000 mq complessivi .

Il sito impiega oltre 150 dipendenti, con possibilità di corsi di formazione – “Academy” – all’interno anche per passare da un reparto all’altro. Per chi vuole un’auto usata di sostanza indubitabile, dalla sicurezza all’estetica, la formula di Autohero è speciale.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 9 Ottobre 2024

In questo articolo