Auto usate, cosa riserva il futuro per il settore?

Scenario positivo per il mercato delle auto usate che a Maggio ha segnato un incremento del 9,6% rispetto allo stesso periodo nel 2022. I dati provenienti dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) hanno anche evidenziato come i trasferimenti netti sono aumentati del 7,9% e le minivolture del 12,1%. In Italia la sensazione generale di incertezza ha contribuito a creare un ambiente favorevole per i consumatori disposti ad acquistare un veicolo usato, nonostante le prospettive economiche negative.

Mercato auto usate

Quando ci si trova di fronte all’annosa situazione, se optare per un’auto nuova o acquistare un’auto usata, non si può certo evitare di considerare il prezzo di listino da sostenere nell’immediato. Anzi, sembra che ancora oggi questo sia l’ago della bilancia per i consumatori che li spinge verso il segmento dei veicoli usati. L’aumento dei prezzi, che ha interessato il mercato delle auto usate, infatti, non ha risparmiato quello dei veicoli di nuova immatricolazione. Oggi si spende molto per acquistare un’auto e questo vale per qualsiasi tipo di veicolo si scelga.

L’aumento dei prezzi che ha interessato il mercato delle auto usate, infatti, non ha risparmiato quello dei veicoli di nuova immatricolazione. Oggi si spende molto per acquistare un’auto, e questo vale per qualsiasi tipo di veicolo si scelga.

Auto usate, un crescente interesse verso l’elettrico

La popolarità delle auto elettriche è raddoppiata rispetto alla prima età del 2022: da 0,8% a 1,7%.

“L’interesse per le auto elettriche usate sta crescendo, seppur in maniera relativamente lenta, nei mercati europei. Stando ai nostri dati, rappresentano circa l’1% del mercato italiano delle auto usate. Dal nostro punto di vista, la valutazione delle condizioni tecniche è fondamentale ed è qui che i veicoli elettrici si differenziano dai motori a combustione interna” ha spiegato Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com per l’Italia.

fiat 500

Fiat ancora leader di mercato, ma attenzione ai SUV

I SUV hanno fatto registrare un grande salto di popolarità: dal 35% dello scorso anno al 42,8% di quest’anno. Fiat rimane leader tra i brand con il 12,7% di share. Le Fiat 500 e Panda restano le più richieste, ma la sorpresa è arrivata da Audi con il modello Q3, posizionatosi al sesto posto della classifica. Nel 2022, per fare una comparazione, non era presente nella lista.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 13 Agosto 2023