Audi RS 6 Avant GT, la ultra wagon per il gran finale

Ultra station wagon, Audi RS 6 Avant GT rappresenta lo zenit della familiare ad altissime prestazioni. Per forma e contenuti, segna il gran colpo di coda delle giardinette spinte dal motore termico.

Sarà in vendita dal secondo trimestre 2024. Realizzata in soli 660 esemplari e ispirata, nello stile e nella grafica esterna alla Audi 90 quattro IMSA GTO, auto da corsa negli USA del 1989. Gli esemplari riservati all’Italia sono oltre 40.

Audi RS 6 Avant GT e Audi 90 quattro IMSA GTO

Non passa inosservata con il grande spoiler posteriore, il diffusore, le prese d’aria, gli enormi cerchi da 22 pollici in carbonio dal design evocativo, con decal che richiamano l’heritage sportivo del Marchio.

Static photo

RS 6 Avant GT utilizza l’ultima versione del differenziale centrale autobloccante. Particolarmente leggero e compatto, distribuisce la potenza tra l’asse anteriore e quello posteriore con un rapporto di 40:60. Se uno slittamento si verifica, all’asse con migliore trazione viene automaticamente applicata una coppia motrice al 70% verso l’asse anteriore e fino all’85% verso l’asse posteriore.

Il differenziale migliora la dinamica di guida, garantisce curve notevolmente più precise e mitiga il sottosterzo al limite.

Il differenziale sportivo quattro sull’asse posteriore è stato messo a punto appositamente per una maggiore agilità nella modalità di guida “dinamica”.

Per la prima volta, e solo per la Audi RS 6 Avant GT, sono presenti le sospensioni con ammortizzatore a ghiera regolabili (coilover)sono di di serie. Riducono l’altezza da terra di dieci millimetri, offrendo una perfetta combinazione di dinamica e comfort.

Garantiscono un minore rollio, il che aumenta il fattore divertimento: la possibilità di regolare gli ammortizzatori in base a tre diverse tarature e barre antirollio più rigide (+30% all’avantreno e +80% al retrotreno) favorisce le prestazioni quando si cerca il massimo della performance..

A bordo sono presenti anche gli strumenti e le istruzioni necessari per effettuare regolazioni individuali.

Static photo

In alternativa è possibile ordinare l’assetto sportivo RS plus con Dynamic Ride Control (DRC) o l’RS con sospensioni pneumatiche adattive.

Il pezzo forte, abbinato alla trazione integrale quattro e al cambio automatico a otto rapporti, resta il V8 di 4 litri bui-turbo da 630 cavalli e 850 Nm di coppia, che permette una accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi. Scatta da 0 a 200 km/h in 11″5 e arriva a 305 km/h di velocità massima.

Una manifattura speciale per Audi RS 6 Avant GT

Si differenzia dalle altre versioni perché non è interamente assemblata sulla linea di produzione di Neckarsulm.

Dopo i lavori di carrozzeria e verniciatura, i modelli vanno a Böllinger Höfe, dove vengono costruite in piccola serie l’Audi R8, l’Audi e-tron GT quattro* e la RS e-tron GT.

Situata vicino al sito produttivo di Neckarsulm, questa struttura altamente flessibile offre migliori condizioni per la finitura.

l prezzo di Audi RS 6 Avant GT spazia da 250.000 a 260.000 euro in funzione della verniciatura e della presenza o meno degli inserti interni ed esterni in fibra di carbonio.

Audi RS 6 Avant GT, le foto ufficiali

Leggi ora: le novità autoSerie di 660 esemplari, 630 cavalli di potenza e una dotazione formidabile

Ultima modifica: 7 Febbraio 2024

In questo articolo