Audi: Q8 e il nuovo sistema di pedaggio

Il 2018 dell’Audi si apre con due novità importanti. La casa automobilistica tedesca lancerà infatti sul mercato il Suv Q8 e un nuovo sistema di pedaggio.

La Audi Q8 Concept ha visto il suo debutto nel Salone di Detroit dello scorso anno ed poi è stato riproposta in quello di Ginevra nella versione Sport. Rappresenta un’evoluzione sportiva del precedente modello Q7, del quale ha mantenuto la piattaforma Mlb Evo e buona parte dei powertrain. Si tratta di un SUV fullsize dall’elevata efficienza che, cosa mai vista finora, unisce il 3.0 TFSI a 6 cilindri, un sistema ibrido ed il boost elettrico dei turbocompressori. Ciò determina una potenza massima di 476 CV, i quali permettono di arrivare a 100 km/h da fermo in 4,7 secondi. La velocità massima è invece di 275 km/h.

Il sistema di infotainment del SUV Audi Q8 sarà basato interamente su Android. Senza la necessità di collegare lo smartphone, il sistema operativo darà la possibilità di integrare nel software servizi quali Spotify o Google Play Music. Per quanto riguarda invece le mappe del navigatore del veicolo, queste non saranno fornite da Google Maps. Verranno invece garantite dalla società olandese Here. Questa è infatti un’azienda in comproprietà tra le case automobilistiche tedesche Daimler, BMW e appunto Audi. Interessante anche la quantità di schermi presenti nella macchine. Alcune funzioni del sistema operativo, infatti, potranno essere sfruttate attraverso l’ausilio di più display. Oltre al classico schermo Audi MMI sarà disponibile anche quello del Virtual Cockpit da 12,3”, il quale si trova proprio dietro al volante.

Una caratteristica molto importante, che dovrebbe esordire proprio a partire dalla Audi Q8, è relativa al nuovo sistema di pedaggio. La casa automobilistica tedesca, fornirà i propri veicoli di un particolare dispositivo che permetterà il pagamento automatico. In questo modo si eviterà di ricorrere ai sistemi tradizionali. Per i primi tempi, però, questa novità sara applicata solo ai modelli americani.

In che modo avverranno i pagamenti? Attraverso la presenza di un modulo integrato nello specchietto retrovisore. Questo dispositivo è stato realizzato da una compagnia specializzata in prodotti hi-tech, la Gentex. Per quanto concerne invece tutte le informazioni relative al suo utilizzo e alla sua funzionalità, potranno essere esaminate senza alcuna difficoltà tramite il sistema di infotainment. Come detto, inizialmente ne saranno dotate solo le auto americane. Quasi tutte le infrastrutture a pedaggio statunitensi, infatti, sono compatibili con questo modulo. Anche in Messico e in Canada è possibile utilizzarlo, anche se la compatibilità si riduce a poche strade.

Ultima modifica: 5 Marzo 2018