Nuovo Audi Q5, il Suv si aggiorna per motori, stile e tecnologia

Audi Q5, arriva la terza generazione del modello più venduto al mondo della Casa dei Quattro Anelli. Sarà disponibile a partire dal primo semestre 2025.

Aggiorna il design, cresce per dimensioni, lunga 4,71 metri (+3,5 cm), larga 1,90 m, alta 1,65 m e con un passo di 2,82 centimetri, ma soprattutto beneficia di motori, benzina, diesel con tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt e successivamente ibridi plug-in, più potenti ed efficienti.

Audi Q5, la nuova architettura

Al pari della berlina/station A5, che subentra ad A4, nasce sulla Premium Platform Combustion, la PPC, dedicata alle vetture del Marchio con motori termici.

Lo stile

Più dinamica nelle forme, dalla silhouette alla foggia dei fari – sono fino a le 8 firme luminose per le luci diurne dei proiettori e per i gruppi ottici posteriori OLED 2.0 – sempre rimanendo nel solco di A5.

La nuova architettura elettronica E3 1.2 dispone di cinque “piattaforme informatiche” che controllano tutte le funzioni.

L’Audi Digital Stage definisce la plancia di Audi Q5, con la strumentazione del virtual cockpit da 11,9 pollici, dal display centrale curvo da 14,5 pollici del sistema MMI e che dallo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici. L’infotainment è basato su Android Automotive OS.

Tutti i motori sono abbinati di serie al cambio automatico a doppia frizione S-Tronic a 7 marce.

Nuova Audi Q5 di fatto ha tutta la gamma a trazione integrale quattro ultra, eccetto la versione benzina 2.0 TFSI da 204 cavalli e 340 Nm che è anteriore.

Audi SQ5

Ibrido virtuoso

La tecnologia tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, è basata sul powertrain generator (PTG) formato da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore per l’attivazione/disattivazione.

Lavora in abbinamento a una batteria dedicata da 1,7 kWh ed è in grado di contribuire alla marcia erogando sino a 24 cavalli e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia (sino a un massimo di 25 kW di potenza elettrica) agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica.

Audi Q5, il mild hybrid a 48 Volt è presente sulle tre motorizzazioni di lancio.

Oltre al 2 litri benzina a trazione anteriore ci sono la versione a trazione integrale e sempre 4×4 il fondamentale diesel 2.0 TDI da 204 cavalli, fulcro della gamma, capace di erogare 400 Nm di coppia e al top l’Audi SQ5, spunta dal brillante benzina V6 3.0 litri TFSI da 367 cavalli e 550 Nm.

Ultima modifica: 3 Settembre 2024

In questo articolo