BHEV
Le auto elettriche al 100% prive di motore termico: si ricaricano con una presa di corrente.
MHEV
L’ibrido leggero: non può muovere da solo le ruote ma supporta il motore termico. Emissioni e consumi ridotti.

HEV
Il motore elettrico funziona insieme a quello termico: possono viaggiare in modalità elettrica al 100% per pochi chilometri.

PHEV PLUG-IN
Il motore elettrico si ricarica anche con la presa di corrente: percorrono fino a 50 km a zero emissioni.
COLONNINE
Due essenzialmente le tipologie di colonnine installate da Enel X, ognuna delle quali permette di ricaricare due veicoli alla volta. JuicePole a bassa potenza per i centri abitati (ricarica in 2-3 ore) e JuicePump lungo le arterie di grande percorrenza: ricarica ad alta potenza di tipo fast in mezz’ora.
AUTONOMIA
Oggi le auto elettriche (non le city car) viaggiano in media a 300 chilometri di autonomia. Circa il 95% degli spostamenti giornalieri non supera i 200 chilometri (moltissimi sotto i 100).
VANTAGGI
L’auto elettrica gode di esenzioni fiscali, richiede poca manutenzione, in alcuni comuni può consentire l’entrata nelle ztl e il parcheggio gratis sulle strisce blu almeno per qualche ora.
PREZZI
Sono ancora considerati uno degli ostacoli maggiori anche se non sono esorbitanti come si potrebbe credere. E le cose stanno cambiando in meglio. Sotto i 30mila euro sono poche: la più economica è la Smart For Two a 24mila euro. Il prezzo medio è di circa 43mila euro.
INCENTIVI
Per l’acquisto di un’auto elettrica è previsto un incentivo nazionale di 4mila euro (che diventano 6mila in caso di rottamazione della vecchia auto inquinante). La Regione Emilia Romagna ha previsto un ulteriore incentivo fino a 3mila euro per la sostituzione di una vecchia auto con una una elettrica o ibrida (elettrico-benzina euro 6) e fino a 10mila per l’acquisto di veicoli commerciali. Per tre anni un contributo fino a 191 euro l’anno pari al costo del bollo auto in caso di acquisto nel 2019.

Ultima modifica: 21 Agosto 2019