Alfa Romeo Stelvio 2026, la nuova generazione del Suv sportivo del Biscione è stata anticipata da CarScoops, fonte delle foto che vedete. presenta la rinnovata Stelvio. Un prototipo con carrozzeria definitiva è stato avvistato. La vettura era impegnata in collaudi a basse temperature nel nord della Svezia.
Le prime immagini spia mostrano la Suv italiana completa. Precedentemente si erano visti solo muletti con carrozzerie di altri veicoli. La presentazione ufficiale è prevista in estate.

Debutto Imminente e Piattaforma Condivisa
Il lancio sul mercato avverrà all’inizio del prossimo anno. Pochi mesi dopo seguirà l’unveiling della Giulia. Quest’ultima avrà anche un portellone posteriore per agevolare l’accesso al bagagliaio.
Entrambe le automobili utilizzeranno la piattaforma Stla Large. Tale base è condivisa con Dodge Charger e Jeep Wagoneer S. Ciò permetterà versioni elettriche e varianti con motore termico elettrificato.
Motorizzazioni: elettrico e Ibrido
La nuova Stelvio nascerà Bev. Saranno disponibili versioni a motore singolo o bimotore. L’autonomia potrà raggiungere gli 800 chilometri nel ciclo Wltp.
Le batterie avranno capacità elevate, oltre 100 kWh. Le versioni top di gamma potrebbero arrivare a 118 kWh. Documenti sulla piattaforma Stla Large parlano di prestazioni elevate.

Alfa Romeo Stelvio 2026, potenza e opzioni termiche
Si prevede il lancio di versioni Quadrifoglio con circa 1.000 cavalli. La base costruttiva è adatta anche per motori termici. Negli Stati Uniti, la Dodge Charger propone la famiglia Hurricane.
Questi sono sei cilindri in linea di 3.0 litri con potenze da 420 a 550 cv. Non esclude l’installazione di unità di cilindrata inferiore. Potrebbero arrivare dei 2.0 turbobenzina abbinabili a diverse elettrificazioni.

Design sportivo e aerodinamico
Il Suv appare con una linea più sportiva. Le proporzioni aggiornate conferiscono un aspetto più elegante. Il prototipo monta cerchi in lega a tre razze.
Sembra essere un po’ più lungo dell’attuale Stelvio. Specialmente tra gli assi si nota un incremento. La linea del tetto digrada verso uno spoiler posteriore integrato.
Tecnologia all’avanguardia e interni
La sezione posteriore conferma fanali a Led a tutta larghezza con forma triangolare. La nuova Stelvio sarà la prima vettura in Europa con piattaforma Stla Large. Gli ingegneri mirano a mantenere la sportività distintiva del marchio.
È confermata la scelta tra unità completamente elettriche e ibride. Precedenti indicazioni suggeriscono una Stelvio Quadrifoglio Ev fino a 986 cavalli. Si ipotizza l’adozione del sei cilindri biturbo della Charger per le versioni a benzina.
Ritardi e innovazione digitale
Inizialmente, il gruppo Stellantis prevedeva l’arrivo nelle concessionarie entro fine anno. Problemi di produzione e fornitura di componenti potrebbero ritardare il debutto. L’avvio commerciale potrebbe slittare ai primi mesi del 2026.
Sembrano esserci ritardi nello stabilimento ungherese. Anche noie software avrebbero rallentato il lancio. La Stelvio inaugurerà la nuova architettura digitale Stla Brain.
Stla Brain: nuova architettura
Questa ossatura software è totalmente nuova per concezione e funzionalità . È pensata per evolvere l’offerta del colosso automobilistico. La nuova vettura avrà l’architettura elettronica Stla Brain.
Essa consentirà aggiornamenti over-the-air e Adas più avanzati. Le foto spia hanno mostrato un abitacolo con schermo infotainment più grande. Ulteriori dettagli arriveranno con l’avvicinarsi della presentazione.
Alfa Romeo Stelvio 2026 in pillole
- Denominazione: Nuova Stelvio
- Piattaforma: STLA Large
- Motorizzazioni: Bev, Ibrida
- Autonomia Bev (max): 800 km (WLTP)
- Potenza Quadrifoglio Ev (circa): 1000 cv
- Architettura Digitale: STLA Brain
- Lancio Previsto: Inizio 2026
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 25 Marzo 2025