Un legame naturale tra eccellenze italiane L’iconico Marchio automobilistico Alfa Romeo ha cementato una prestigiosa partnership con Luna Rossa, l’indiscusso vanto della vela tricolore. Questa alleanza strategica mira a sostenere il team italiano nell’imminente 38° America’s Cup, la più ambita competizione velica al mondo, che, per la prima volta nella sua illustre storia, si disputerà in Italia, nello scenario incantevole del Golfo di Napoli nel 2027.
L’ufficialità di questa intesa, resa nota attraverso un coinvolgente video che ha visto la partecipazione di figure chiave quali Santo Ficili (CEO Alfa Romeo), Cristiano Fiorio (responsabile marketing e comunicazione di Alfa Romeo) e Max Sirena (Team Director di Luna Rossa), evidenzia un profondo parallelismo tra due realtà nostrane che trasformano la passione ardente in movimento, l’identità distintiva in puro stile e la competizione accesa in una visione proiettata al futuro.
Questa sponsorizzazione va ben oltre la mera visibilità ; è un sodalizio autentico, profondamente radicato in una cultura e in principi condivisi.
Come sottolineato da Santo Ficili, “Non c’è partner migliore di Luna Rossa, un marchio che, come noi, porta con sé una forte identità , una ricca storia e una visione chiara di ciò che verrà , una passione per lo sport, una spinta all’eccellenza, un profondo senso di appartenenza e soprattutto… parla italiano. Proprio come l’Alfa Romeo“.
Cristiano Fiorio ha aggiunto che questa “alleanza simbiotica” trascende la semplice unione di due loghi, promettendo “vera e propria collaborazione tecnologica”.
E Max Sirena ha concluso: “C’è un’affinità naturale tra Luna Rossa e Alfa Romeo: radici profonde, tradizione italiana, spirito sportivo e una costante ricerca dell’eccellenza. Condividiamo persino il colore distintivo: il rosso“.
Alfa Romeo e Luna Rossa sinergia tecnologica: dalla Pista al mare
Il cuore di questa collaborazione risiede in una concreta sinergia tecnica che mette in dialogo due eccellenze italiane. Non si tratta solo di immagine, ma di un vero e proprio scambio di competenze e conoscenze. I rispettivi team di ingegneri sono impegnati nello sviluppo congiunto di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, condividendo il know-how in ambiti cruciali come l’impiego di materiali avanzati, la gestione delle prestazioni e l’analisi dei dati.
Questo percorso condiviso ha trovato una prima, suggestiva concretizzazione nella partecipazione del team Luna Rossa alla 43ª edizione della Mille Miglia, a bordo di una storica Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956. In questa occasione, Max Sirena ha disegnato un eloquente parallelo: sia guidare su strada che condurre un’imbarcazione da regata generano lo stesso brivido, istinto e adrenalina, pur cambiando la superficie – l’asfalto o il mare.
Edizioni Speciali: L’America’s Cup su Ruote
Un frutto tangibile di questa promettente intesa sarà la realizzazione di edizioni speciali di veicoli Alfa Romeo. Queste vetture, concepite in stretta collaborazione con il team Prada, si posizioneranno probabilmente al vertice dell’offerta del Biscione, distinguendosi non solo per un’estetica specifica ispirata al mondo della vela, ma anche per contenuti esclusivi sviluppati in sinergia tra i progettisti di Arese e quelli del team velico.
Sebbene non siano ancora stati confermati i modelli specifici, è lecito attendere che queste versioni dedicate, attese per essere svelate nel corso del 2026, verranno estese a buona parte della gamma prodotto disponibile, con la possibilità di partire da modelli di successo come la Junior, che ha già superato i 40 mila ordini. Q uesta iniziativa rappresenta il culmine di una visione che coniuga l’esperienza ultracentenaria di Alfa Romeo nel mondo delle corse con l’ingegneria di punta, promettendo innovazioni tangibili che vanno oltre il colore o gli stilemi.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 11 Giugno 2025