Alfa Romeo Giulia e Fiat Tipo fanno decollare il gruppo Fiat Chrysler Automobiles in Europa.
IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO
Il numeri del mercato sono positivi ma per le FCAÂ va ancora meglio: infatti rispetto al +10% complessivo, il colosso italo-americano cresce del 15,2%.
E sono proprio Fiat (+17,1%) e Alfa Romeo (+31,4%) a fare i numeri pesanti, quelli che hanno spostato gli equilibri a gennaio 2017.

I modelli che hanno fatto la differenza sono stati la Fiat Tipo e l’Alfa Giulia.

Due sorprese annunciate? Di sicuro si tratta di due successi, tra l’altro di due auto che sono nate come berline, carrozzeria che in Italia pareva dimenticata, ma che evidentemente per molti non ha peso il suo fascino.
La Tipo punta sul buon rapporto qualità /prezzo e una strategia commerciale molto aggressiva. La Giulia sul fascino, l’estrema qualità della guida, con performances stradali migliore delle concorrenti più blasonate e una qualità generale di livello.
Non a caso è una delle più autorevoli candidate al prestigioso titolo di Auto dell’anno 2017.
Se il risultato di Fiat è buono, quello di Alfa pare eclatante. Il 31% guidato dalla Giulia è comunque frutto di numeri piccoli (6.000 auto a gennaio in Europa,  Fiat è a 54.000) Alfa Romeo dovrà crescere ancora con la sua gamma. Di offerta e di quantità sul mercato. Con lo Stelvio la questione dovrebbe farsi interessante.
Ultima modifica: 22 Febbraio 2017