La prima Alfa Romeo 33 Stradale sarà consegnata il 17 dicembre 2024, rievocando la data di esordio del modello originale del 1967.
La fuoriserie del Biscione i cui ordini dei 33 esemplari con un prezzo medio di circa 2 milioni di euro sono stati esauriti in 7 settimane, rappresenta anche un ponte di stile e tecnologia tra il presente e il futuro prossimo del Marchio.
Scarica ora: Alfa Romeo 33 Stradale 2024, i dati tecnici
Alfa Romeo 33 Stradale, qualcosa arriverà anche sui prossimi modelli
“Rivedrete il design del cofano di 33 Stradale sulle prossime Alfa Romeo“, ha dichiarato Alejandro Mesonero – Romanos, capo di Alfa Romeo Design.
Le consegne delle vettura, che sarà prodotta dalla celebre Carrozzeria Touring Superleggera al ritmo di 2-3 esemplari al mese, prezzo saranno completate nel 2026.
Clienti speciali da tutto il mondo, naturalmente anche italiani. La 33 Stradale, lunga 4,63 metri, larga 1,96 metri e alta 1,22 metri, come noto sarà disponibile sia in versione termica, col V6 benzina da oltre 620 cavalli, velocità massima di 333 km/h, 0-100 km/h in meno di 3 secondi, ed elettrica, con una potenza di oltre 750 cavalli.
La configurazione del powertrain di Alfa Romeo 33 Stradale elettrica deve essere ancora definita. Avrà una batteria dalla capacità netta di 90 kWh, per una autonomia stimata in circa 450 km.
E’ in fase di valutazione finale la scelta tra due motori elettrici, uno all’anteriore e uno al posteriore, e tre motori elettrici, uno all’avantreno e due al retrotreno.
La differenza di peso tra le due motorizzazioni sarà notevole. La versione col V6 biturbo avrà una massa inferiore ai 1.500 kg, quella elettrica al di sotto dei 2.100 kg.
Ad oggi la scelta dei clienti, non tutti hanno ancora deciso se optare per la versione termica o quella a batterie, è orientata al 70% per la Alfa Romeo 33 Stradale spinta dal motore a combustione.
All’interno della 33 si respira, come sulla vettura storica, il preciso intento di offrire un approccio alla guida totalmente depurato da tutte le interazioni necessarie sulle vetture convenzionali.
Pochi comandi utili alla guida trovano spazio sulla consolle centrale. Davanti al guidatore è collocato un display che, grazie ad una tridimensionalità del “cannocchiale” ad esso applicato, coinvolge il guidatore in una interazione unica nel suo genere.
Ispirato al mondo dell’aviazione, un ambito che è intrinsecamente legato alla storia del marchio, il tunnel centrale è caratterizzato da alcuni tasti “meccanici” per quelle poche funzioni dove non si deve assolutamente lasciare spazio a dubbi o errori. Semplice fuori, senza alettoni o altre appendici e dentro, la fuoriserie del Biscione ha fascino da vendere.
Alfa Romeo 33 Stradale, tutte le foto
Ultima modifica: 3 Settembre 2023