Addio alla Renault Twingo a benzina, in produzione solo la elettrica

Addio alla Renault Twingo a benzina. È la fine di un’epoca. Il CEO di Renault, Luca De Meo, ha confermato l’uscita di produzione della Twingo a benzina: «Rendere redditizio un modello a benzina lungo 3,6 metri diventa difficile».

Resta in produzione la versione elettrica, parente strettissima di smart Forfour. Arriverà a fine ciclo e non sarà sostituita dalla quarta generazione.

Renault Twingo Electric

Leggi anche: Twingo Electric, la prova di QN Motori

La versione top del modello a benzina in produzione era la TCe 95 Edc Intens, spinta dal 3 cilindri da 1 litro turbo da 92 cavalli abbinato al cambio automatico Edc a sei marce.

Resta la elettrica

Twingo Electric è dotata del motore a elettroni montato posteriormente. Eroga 82 cavalli, 160 Nm di coppia. La batteria ha una capacità di 22 kWh (con raffreddamento ad acqua). Sono garantiteper 140.000 chilometri o 8 anni.

Tempi di ricarica: da presa domestica servono 15 ore. Da presa pubblica da 22 kW (il 71% delle ricariche su strada) in 30 minuti si recupera il 50%dell’autonomia. Questo è un plus molto importante. Il peso della vettura è di poco più di 1.100 kg.

L’autonomia dichiarata è di 190 km nel ciclo misto (con la funzione Ecomode si arriva a 225 km) e 270 km in città sempre secondo la omologazione WLTP.

Il prezzo parte da 22.450 euro, ma gli incentivi statali con la rottamazione possono arrivare a 10.000 euro.

Leggi anche: Twingo benzina, la prova di QN Motori

Ultima modifica: 28 Gennaio 2021