Cerchiamo di capire assieme quali sono gli accorgimenti necessari per la riuscita della vendita della propria auto usata, evitando di incorrere in spiacevoli equivoci.
Le modalità di vendita della propria automobile usata sono molteplici e richiedono particolare attenzione ai fini della buona riuscita dell’operazione, soprattutto per completare il passaggio del mezzo al compratore senza aver commesso alcuna irregolarità.
Innanzitutto è necessario informarsi sul reale valore della propria autovettura: in questo modo il fatto di conoscere esattamente il prezzo a cui è possibile rivenderla esclude categoricamente un eventuale “gioco al ribasso” da parte del futuro acquirente. Essere a conoscenza del valore del proprio mezzo di locomozione è il primo, fondamentale passo per l’avvio di una contrattazione.
Canali di vendita auto usate
In secondo luogo devono essere individuati i canali di vendita presso cui rivolgersi per la riuscita dell’operazione: solitamente se ci si vuole “liberare” della propria auto nel minor tempo possibile si ricorre ai cosiddetti “servizi on-line”, che consentono di mettere un annuncio della vendita della propria autovettura seguendo pochi e semplici passaggi. L’annuncio deve essere accattivante e completo in ogni suo aspetto.
Successivamente, nel caso in cui sia stato trovato un potenziale acquirente, è consigliabile sistemare e pulire il proprio mezzo di locomozione per renderlo il più presentabile possibile: si sa infatti che anche l’occhio vuole la sua parte, ed una buona presentazione dell’auto favorirà certamente il buon esito dell’operazione di vendita.
Inoltre è obbligatorio verificare che tutti i documenti relativi all’auto siano in regola, dal bollo al tagliando passando per il libretto di circolazione: non deve esserci alcuna irregolarità in merito.
Una volta effettuate tutte queste operazioni, nel momento in cui si è prossimi alla vendita dell’automobile è necessario presentare certificato di proprietà (rilasciato dall’ACI, contiene una dichiarazione unilaterale di vendita), carta di circolazione e carta di identità (quest’ultimo documento può essere sostituito o con il passaporto oppure con la patente di guida). L’ultimo passaggio, quello pratico, consiste nel redigere un atto di vendita in favore del compratore dell’auto usata.
Ultima modifica: 29 Marzo 2017