Valvola termostatica auto: cos’è e come funziona

La valvola termostatica auto è una componente del circuito di raffreddamento del motore e serve a mantenere buona la temperatura dell’acqua.

La valvola termostatica dell’automobile è una componente relativa al circuito di raffreddamento del motore. Essa ha la funzione di mantenere ottimale la temperatura dell’acqua dell’autoveicolo, regolando il flusso del circuito.

Vediamo in questa guida in particolare tutto ciò che riguarda il funzionamento della valvola termostatica. Quando il motore dell’automobile viene avviato, la valvola termostatica sarà chiusa per permettere al motore di andare in temperatura ottimale. Una volta che verranno raggiunti gli 80, 85 gradi centigradi circa, la valvola termostatica si aprirà, modulando l’emissione di acqua. In questo modo il liquido caldo del motore si miscelerà con quello nel resto del circuito dell’autoveicolo.

Quando la temperatura di tutto il circuito supererà la temperatura limite, si attiverà la ventola di raffreddamento che ripristinerà la temperatura ottimale all’interno dell’autoveicolo. Qualora la temperatura scenda invece sotto la norma, la valvola del termostato si chiuderà. In questo modo si  eviterà di immettere altro liquido refrigerante nel circuito della vostra automobile. Nella stagione fredda e in generale in condizioni di bassa temperatura in inverno, la valvola termostatica si azionerà più raramente. Essa tenderà a rimanere chiusa, al fine di mantenere la temperatura costante. Qualora la valvola termostatica del termostato non dovesse funzionare bene, si verificheranno diversi problemi al vostro autoveicolo, come ad esempio i seguenti.

Se la valvola termostatica rimarrà aperta, iniettando continuamente acqua nel circuito di raffreddamento, il motore raggiungerà con più difficoltà la temperatura minima di esercizio dello stesso. Tutto ciò provocherà inevitabilmente un superiore consumo di carburante.

Qualora invece la valvola resti chiusa, il motore inevitabilmente si surriscalderà. La temperatura all’interno del circuito salirà così in modo eccessivo all’interno del circuito. La conseguenza sarà quella che si brucerà la guarnizione della testata.  Per comprendere se la valvola termostatica della vostra auto funziona correttamente sarà sufficiente tenere sotto controllo l’indicatore di temperatura, collocato sul cruscotto.

Qualora la temperatura supererà i livelli consentiti, o se invece essa sarà al di sotto, ci si troverà inevitabilmente in presenza di un problema al circuito di raffreddamento della vostra automobile. Sarà dunque necessario provvedere a far vedere la propria automobile a un meccanico specializzato e nella fattispecie il circuito di raffreddamento e la valvola termostatica, onde ripristinare il suo corretto funzionamento.

Il non corretto funzionamento della valvola termostatica, come detto in precedenza, potrà rendersi responsabile di danni importanti che il vostro autoveicolo potrà riportare.

Ultima modifica: 24 Ottobre 2017