Telaio auto: cosa è e a che cosa serve

Il telaio auto è l’ossatura della macchina. Un’ossatura solida e resistente, necessaria non solo a sopportare il peso del motore, dei passeggeri e del carico ma anche a dare elasticità a tutta la struttura in modo da resistere ai sobbalzi e non deformarsi in caso di urti.

Il telaio auto è anche una delle chiavi per ‘leggere’ l’identità dell’automobile perché per legge ogni telaio viene borchiato con un numero identificativo che rimane per la vita il moto per riconoscerlo: questo stesso numero di serie del telaio viene riportato anche sui libretti di circolazione della vettura.

L’evoluzione del telaio auto: dal semplice pianale ai tubolari

Dalle prime vetture sperimentali che di fatto non avevano un vero e proprio telaio ma un semplice pianale appoggiato su assi e ruote di strada se ne è fatta parecchia. Il telaio a tubi è uno dei più utilizzati: le moto lo evidenziano in modo perfetto soprattutto quando si parla di moto ‘naked’ che non hanno coperture o scocche ma evidenziano perfettamente quello che gli ingegneri e i progettisti hanno voluto.

Moto, camion e fuoristrada richiedono quasi sempre un telaio a tubi, perché ammortizza meglio le sollecitazioni e disperde con maggiore efficacia le vibrazioni di eventuali sobbalzi o piccoli urti. Il telaio a tubi semplice è quello sicuramente più utilizzato ma nei mezzi più complessi il telaio a traliccio rappresenta una valida alternativa grazie alla connessione di altri tubi che possono completare la struttura in modo funzionale. Anche il telaio stampato è utilizzato soprattutto per le moto: è economico ed è adatto a mezzi di peso leggero e dimensioni contenute.

Un telaio auto solido ed elastico significa sicurezza per chi viaggia

Da molti anni si parla di pianale e di scocca. Il pianale è la parte inferiore, quella parallela al piano della strada: spesso vengono realizzati pianali preconfezionati in serie che finiscono per diventare il vero e proprio strumento identificativo dell’auto che poi verrà realizzata. La scocca invece è una sorta di ‘monolocale’, un pezzo unico che viene progettato e pressato e sul quale la vettura viene poi allestita.

Negli anni ’80 i telai monoscocca hanno avuto un notevole impulso in particolare dopo che la Jeep progettò in questa maniera la leggendaria Cherokee: ma con gli anni questo tipo di prodotto sembra aver lasciato spazio ai progetti a tubi e composti. Che il telaio di un’auto sia fondamentale per chi viaggia e occupa l’auto è persino superfluo da sottolineare: il telaio protegge, ammortizza gli urti e contiene i danni ma non si puoi mai progettare un telaio eccessivamente pesante perché diventerebbe problematico sia per i costi che per i consumi.

Ultima modifica: 8 Luglio 2019