Targa automezzo, come personalizzarla

3166 0
3166 0

Personalizzare la targa dell’auto o di qualsiasi altro automezzo è possibile, la legge lo consente, ma è un’operazione che ha un suo costo.

In Italia la legge sulla personalizzazione della targa auto esiste dal 2013.

La normativa 

L’usanza di personalizzare le targhe dei veicoli è una tradizione americana e in Italia è meno sentita.

Una legge del 2013 ha comunque modificato il Codice della Strada, per l’esattezza l’articolo 100 co.8, disciplinando i requisiti della targa personalizzata.

Per iniziare, le prime lettere della iscrizione sulla targa non possono essere X, Y, Z e sono escluse dalle possibilità di personalizzazione le vocali O, U e I e la consonante Q, per evitare equivoci dovuti alle somiglianze fra queste lettere e alcuni numeri.

Nel rispetto di queste regole base, sarà poi possibile scegliere il codice alfanumerico che si preferisce, utilizzando per esempio le iniziali del proprio nome e cognome e i numeri che richiamano la propria data di nascita.

Per la sequenza alfanumerica personalizzata bisogna osservare la normativa vigente: due lettere, tre cifre, due lettere. La targa poi, deve rispettare il posizionamento sull’automezzo, i colori e i caratteri prescritti dalla legge, come avviene per le altre targhe circolanti.

La targa personalizzata può essere richiesta solo per le vetture di nuova immatricolazione.

La richiesta 

Secondo l’articolo 100 aggiornato del Codice stradale, la targa personalizzata si può richiedere presentando una domanda presso la sede locale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

Si deve compilare un modulo inserendo le proprie generalità, i dati del veicolo per il quale richiedere la targa personalizzata, la copia del libretto di circolazione e la combinazione scelta di lettere e numeri.

La motorizzazione, previa verifica della disponibilità del codice alfanumerico indicato e dei requisiti necessari, assegna poi la targa.

La targa prescelta verrà inserita nella carta di circolazione. Per ricevere la placca da apporre al veicolo, occorreranno circa 30 giorni. La targa personalizzata sarà prodotta ed inviata dall’Istituto Poligrafico di Stato. Nel frattempo sarà possibile circolare regolarmente con una targa provvisoria, ma sarà necessario portare con sé la copia della documentazione della richiesta approvata.

La targa personalizzata si può richiedere anche online o tramite una agenzia specializzata in pratiche automobilistiche.
La pratica ha un costo medio di 150 euro anche per la procedura online, potendo variare di qualche euro a seconda della zona geografica della motorizzazione di appartenenza. Se ci si rivolge ad un’agenzia, i costi possono arrivare anche a 250-300 euro.

Ultima modifica: 22 Giugno 2020