Con l’arrivo dell’inverno, le rigide temperature unite alla fredda stagione portano alle gelate. Nella stagione invernale, le strade ghiacciate sono una insidia che l’automobilista deve considerare prima di mettersi alla guida. Ecco perché è meglio essere preparati e pronti nel saper cosa fare e come muoversi in caso di sinistri.
Cosa fare in caso di sinistro
Ipotizziamo che stiamo guidando in una notte d’inverno con temperature molto basse e rigide, sfortunatamente succede un danno alla macchina, a chi ci rivolgiamo? come ci comportiamo?
In primis l’ente a cui rivolgersi è quello pubblico, è vero anche però che l’ente pubblico risponde solo a danni recati e causati a terzi (in questo caso le macchine) in modo oggettivo (cioè che prescinde dalla sua colpa o dolo).
Ci spieghiamo meglio: se l’auto sbanda su una strada ghiacciata e accidentalmente sbatte sul guardrail, si suppone che l’ente pubblico debba tutelarci e pagare i danni arrecati. Succede però che, se da un lato l’ente pubblico dovrebbe farsi carico per i danni recati al mezzo in quanto custode del servizio pubblico e responsabile delle strade su cui viaggiamo, dall’altro non può prevedere la formazione del ghiaccio nel manto stradale.
In una recente sentenza la Cassazione ha stabilito che “non si può parlare di responsabilità oggettiva – soprattutto se ci rivolgiamo a casi di totale impossibilità di controllo del bene” ad eccezione però del fatto che siano presenti dei criteri valutabili e prevedibili in un lunga distanza temporale per i quali l’ente pubblico si assume la responsabilità, quali la posizione geografica della strada – in montagna ad esempio c’è molta più possibilità di trovare le strade ghiacciate – e le caratteristiche morfologiche della strada stessa.
In quali casi si viene risarciti
Ma allora, esistono casi o particolari situazioni in cui si viene risarciti? Il risarcimento dall’ente pubblico si ottiene nel caso in cui la persona dimostri che l’insidia, in questo caso il ghiaccio, era nascosta, non visibile o addirittura non prevedibile. In poche parole se la strada ghiacciata costituisce un trabocchetto e la causa del danno è stata provocata da un evento non previsto per il quale è impossibile rimediare nell’immediato lasso temporale.
Insomma le insidie per gli automobilisti che si mettono alla guida, nelle stagioni invernali, su strade ghiacciate possono essere tante, l’ultimo consiglio che possiamo dare è di viaggiare sempre muniti di catene e controllare bene le previsione meteorologiche, soprattutto per i lunghi tratti.
Ultima modifica: 4 Gennaio 2019