Lo sterzo auto è una delle sue componenti più importanti e anche una di quelle che presenta più frequentemente problemi. Vediamo quali.
Lo sterzo dell’auto, ovvero il suo volante, è una delle componenti essenziali. È importante che sia maneggevole e per questo esiste, nelle macchine di nuova generazione, il servosterzo, che rende il volante più leggero e diminuisce lo sforzo da usare per girarlo. Purtroppo, però, capita di frequente che si verifichino problemi legati proprio al volante e che rendono la guida più difficoltosa e meno sicura. Vediamo quali sono e come risolverli.
Se lo sterzo è duro
Lo sterzo duro, e quindi difficile da maneggiare, è un imprevisto che, soprattutto in alcuni tipi di vettura, si verifica frequentemente. È necessario agire rapidamente poiché, alla lunga, l’auto potrebbe diventare addirittura impossibile da guidare. Le cause del malfunzionamento potrebbero essere differenti.
Se il volante è solo un po’ più rigido rispetto al solito, la causa più probabile è una pressione troppo bassa degli pneumatici. In questo caso, sarà sufficiente chiedere a un qualsiasi benzinaio di mettere le ruote a pressione. Se un’automobile dotata di servosterzo ha il volante duro, la questione potrebbe riguardare il liquido idraulico nel serbatoio. Con l’apposita asta di controllo, occorre verificarne il livello: se troppo basso o mancante, bisognerà aggiungere il liquido idraulico nella quantità indicata sul libretto di manutenzione del veicolo.
Se lo sterzo vibra
Se il volante emette delle vibrazioni, è altamente probabile che la ragione alla base dell’anomalia siano gli pneumatici e le ruote. In primo luogo, la pressione di gonfiaggio delle gomme influenza l’entità delle vibrazioni. Per questo motivo, è bene attenersi, in materia di gonfiaggio, alle prescrizioni per il carico minimo del veicolo: i valori sono indicati in una tabella che può essere contenuta nel libretto di uso e manutenzione oppure applicata con adesivo nel vano porta.
In questi casi, una buona equilibratura delle ruote non potrà che giovare alla diminuzione delle vibrazioni dello sterzo. Ruote squilibrate, infatti, incrementano la violenza delle vibrazioni. Queste ultime aumentano e si percepiscono maggiormente quando si viaggia a velocità più alte e sono proporzionali alla velocità.
Se lo sterzo cigola
Lo sterzo, infine, potrebbe anche emettere rumori simili a un cigolio. In questo caso, i motivi non sono sempre ovvi e spesso necessitano di un esperto per essere compresi. Una delle cause più diffuse, comunque, è che il coperchio parapolvere potrebbe non essere alloggiato centralmente sull’ingranaggio dello sterzo, dunque sfrega sulla scatola dello stesso. Potrebbe altresì trattarsi di un problema degli anelli: gli anelli di plastica del manicotto dell’albero dello sterzo potrebbero essere troppo poco ingrassati, oppure l’anello di tenuta radiale nella testa valvola dell’ingranaggio dello sterzo gira a vuoto.
Ultima modifica: 28 Giugno 2017