Sostituzione dello specchietto retrovisore: come effettuarla

Basta una piccola distrazione, una manovra azzardata di un altro automobilista o l’usura del tempo per dire addio in pochi secondi allo specchietto retrovisore. Gli specchietti retrovisori, oltre essere obbligatori dal codice della strada sono molto utili per la nostra sicurezza durante la guida. E al tempo stesso è molto semplice effettuare la sostituzione specchietto retrovisore.

Iniziamo con il dire che esistono due diverse tipologie: interno ed esterno. Quello interno è posto al centro dell’abitacolo mentre quelli esterni (sono 2) sono posti nei lati esterni dell’automobile. Nei primi modelli, si aveva un solo specchietto retrovisore esterno e quando si danneggiava, significava portare l’automobile da meccanico per fare cambiare una parte della carrozzeria. Infatti, i primi esemplari erano un pezzo unico con l’auto. Sostituzioni che costavano in fatto di tempo ma soprattutto di denaro.

Adesso le case automobilistiche hanno reso la vita più semplice a noi guidatori, infatti, la sostituzione è molto semplice, e può essere eseguita anche senza rivolgersi a personale esperto. Oggi gli specchietti sono sistemati in uno speciale alloggio di plastica che è a sua volta installato nella zona del finestrino, senza però essere un tutt’uno con la carrozzeria.

Sostituzione specchietto retrovisore: linee guida

Ricordiamo che ogni casa automobilistica ha il proprio modello specifico di specchietti retrovisori è consigliabile affidarsi a personale specializzato per l’acquisto del nuovo pezzo per la sostituzione specchietto retrovisore.

Iniziamo staccando con l’aiuto di un cacciavite il triangolo dello specchietto facendo attenzione a non romperlo. Una volta eseguito dovremmo notare (all’incirca all’altezza dell’apertura della portiera) dei bulloni. Svitiamoli e conserviamoli: attenzione a non perderli perché ci serviranno per fissare il nuovo pezzo. In caso di specchietti elettrici si dovranno staccare con cura tutti i cavi elettrici dal morsetto prima di continuare a svitare le viti.

Pur essendo un’operazione abbastanza facile, dovrete fare molta attenzione nello staccare il pannello dalla portiera, cercando di evitare di danneggiare le clip interne dello steso specchietto retrovisore. Adesso lo specchietto dovrebbe venire via senza problemi. Sostituiamo il vecchio con il nuovo, colleghiamo nuovamente i fili elettrici e rimontiamo il pannello alla portiera, utilizzando le viti. Per ultimo rimonteremo il triangolo dello specchietto e il gioco è fatto.

Ovviamente queste descritte sono delle linee guida generali per la sostituzione dello specchietto danneggiato, quindi vi consigliamo anche di consultare le istruzioni presenti sul vostro libretto di manutenzione in dotazione al vostro veicolo.

Ultima modifica: 23 Settembre 2019