Sorpasso a destra quando è consentito

Con il termine sorpasso s’intende il movimento che fa un auto superando un altro veicolo, usando la parte della carreggiata destinata alla circolazione

La legge definisce questa manovra sorpasso anche quando, ad essere superata, non è un’altra automobile. Sono previsti anche i casi in cui ad essere sorpassati sono animali, cose e persone. Il conducente ha delle responsabilità precise affinché non incorra in alcuna sanzione, nel momento in cui compie questo passaggio.

Quando si può effettuare il sorpasso a destra

Innanzitutto deve fare attenzione alla visibilità. Questa infatti deve essere tale per cui il sorpasso non deve costituire una minaccia ne per se ne ovviamente per gli altri. Inoltre non può essere effettuata qualora un altro automobilista abbia segnalato l’intenzione di svoltare a sinistra.

Nel caso questi abbia intenzione di svoltare a sinistra allora è possibile effettuare il sorpasso a destra. Il sorpasso a destra può essere effettuato anche nel caso in cui il veicolo da superare sia un tram o un autobus. La manovra è vietata però nel caso in cui il bus o il tram sia fermo per permettere ai pedoni di salire e non sia dotato di alcun salvagente. Non è possibile farlo inoltre in caso non ci siano carreggiate o nel momento in cui si sta circolando su una strada privata. Infine se si sta percorrendo un senso unico, è possibile effettuare il sorpasso su entrambi i lati.

Queste dunque sono le condizioni per poter effettuare un sorpasso a destra.

In generale bisogna sempre prestare grande attenzione al fatto che ci sia o meno spazio che consenta di effettuare il sorpasso. In caso contrario è reato eseguire la manovra. Tuttavia se è possibile effettuarla, l’altra vettura non deve accelerare. Sua responsabilità infatti è quella di non causare alcun intralcio. In caso contrario è perseguibile per legge.

Ultima modifica: 30 Marzo 2017