Safari hopping in camper, il trend del 2025

Gli italiani guardano al futuro e progettano i viaggi del 2025. CamperDays ha commissionato una ricerca a Censuswide, scoprendo un equilibrio tra programmazione e istinto. Il safari hopping emerge come tendenza, combinando esplorazione e autonomia.

La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 italiani maggiorenni tra gennaio e febbraio 2025. I dati mostrano una divisione tra chi pianifica e chi preferisce la spontaneità.

Prenotazioni anticipate per risparmiare

Oltre il 52% degli italiani preferisce prenotare le vacanze in anticipo. Il 32% organizza i viaggi con 2-3 mesi di anticipo, mentre il 19% prenota 4-6 mesi prima. Le ferie estive sono le più programmate (59%), con un picco del 65% tra i 45 e i 50 anni.

Le prenotazioni anticipate sono motivate dal risparmio economico. Il 35% cerca offerte migliori su voli e alloggi, mentre il 33% teme rincari.

Il safari, un sogno per i giovani

Il safari affascina i viaggiatori più giovani, attratti da esperienze immersive. Il 15% dei rispondenti della Generazione Z lo indica come viaggio ideale, mentre tra i Baby Boomer solo il 6% lo considera. Il camper è visto come un’opzione ottimale per esplorare in totale libertà.

“I risultati della ricerca confermano quanto la pianificazione delle vacanze sia un elemento fondamentale”, afferma Maximilian Schmidt, Managing Director di CamperDays. Schmidt aggiunge che il concetto di vacanza si evolve verso esperienze immersive.

Itinerari di safari hopping indimenticabili

CamperDays offre una panoramica sui migliori itinerari di safari hopping. Dalle distese della Namibia ai panorami incontaminati dell’Australia, i consigli pratici abbondano.

La Namibia offre paesaggi sconfinati e natura selvaggia. Un itinerario tipico parte da Windhoek, attraversa il deserto del Kalahari e raggiunge il Fish River Canyon. Si prosegue verso Luderitz, Sossusvlei e Walvis Bay, per poi immergersi nella fauna del Parco Nazionale di Etosha.

Sudafrica e Australia: avventure on the road

In Sudafrica, si parte da Città del Capo, con tappa alla Table Mountain. La Garden Route offre riserve naturali, mentre Cape Whale Coast è ideale per il birdwatching. Da non perdere il safari nel Parco Nazionale Kruger.

L’Australia invita a percorrere la Great Ocean Road da Melbourne. Si incontrano i Dodici Apostoli e Mount Gambier, per poi raggiungere Kangaroo Island. L’Outback culmina con la visita a Coober Pedy.

Cile: tra deserti e montagne

Il Cile, con i suoi paesaggi diversificati, si presta perfettamente al safari hopping. Il Parco Nazionale Torres del Paine ospita il puma della Patagonia. Guanaco e volpe Culpeo completano la fauna locale.

  • Tendenza: Safari hopping in camper
  • Periodo: 2025
  • Paesi preferiti: Namibia, Sudafrica, Australia, Cile
  • Motivazioni prenotazioni anticipate: Risparmio (35%), timore di rincari (33%)
  • Interesse per il safari: 15% tra la Generazione Z
  • Pianificazione vs Spontaneità: Equilibrio tra i viaggiatori italiani
  • Ricerca: Commissionata da CamperDays a Censuswide
  • Partecipanti al sondaggio: 1.000 italiani maggiorenni

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 26 Febbraio 2025

In questo articolo