Parapioggia: come montarli ai finestrini auto

I parapioggia consentono di farvi abbassare i finestrini anche in caso di precipitazioni. La loro funzione infatti è quella di evitare che l’acqua entri nella propria vettura, bagnando i passeggeri. Dunque se si vuole viaggiare, con il finestrino aperto, anche in caso di pioggia bisogna imparare a montare questi accessori sulla propria automobile.

I deflettori anti turbo, espressione tecnica con cui s’indicano i parapioggia, sono reperibili in diverse varianti e tipologie. Ogni vettura infatti può supportarne solo alcuni. Dipende dalla marca d’auto. Per sapere con precisione quale modello d’auto guidate, dovete fare riferimento alla vostra carta di circolazione.

Per legge infatti su di essa troverete descritta con precisione la tipologia d’auto che avete acquistato. La carta di circolazione va portata quindi da un rivenditore di fiducia. Questi saprà dove guardare e nell’immediato potrà consegnarvi il modello di deflettori anti turbo adatto a voi.

Come montare i parapioggia

Il parapioggia è semplice da montare. L’operazione richiede davvero pochissimi minuti. In primis occorre pulire per bene la zona del finestrino interessata. Questo garantirà una perfetta adesione. per procedere però bisogna abbassare del tutto il vetro. In questa maniera si potrà procedere.

Bisogna fare attenzione alle alette di alluminio. Queste devono assolutamente essere incastrate nella parte superiore del finestrino. Questo non significa però che si deve usare una forza eccessiva nell’incastonare i nostri deflettori anti turbo.

Il rischio sarebbe quello di causare terribili danni alla nostra vettura. Inoltre il materiale con cui viene realizzata ogni componente del parapioggia non è resistente agli urti. In caso di incidenti verrebbero giù in un attimo e quindi premere con tutta la forza delle braccia significherebbe rovinarli.

Ovviamente lo stesso procedimento riguarda anche l’altro finestrino. La procedura si conclude qui. Non è un’operazione tecnica. Dunque non richiede la presenza di alcun esperto del settore. Bisogna avere solo qualche accortezza.

Questo significa che non è un processo lungo né tanto meno costoso. In genere un deflettore arriva a costare circa 25 euro. I più costosi sono quelli da montare sulla Renualt Master e sulla Kia. In entrambi casi abbiamo un prezzo che giunge fino ai 35 euro di spesa.

Insomma se si deve affrontare un viaggio lungo e non si conoscono bene le condizioni atmosferiche sarebbe meglio procurarsi prima i parapioggia. La loro utilità non è stata mai messa in discussione e sul mercato sono presenti a prezzi davvero vantaggiosi.

Nel mondo dell’usato poi si può addirittura scendere sotto la soglia dei 20 euro. Dunque non resta che procurarseli, informandosi per bene.

Ultima modifica: 21 Aprile 2017