Informazioni utili sul pedaggio pedemontana

1723 0
1723 0

Cercare dei sistemi di pagamento diversificati rispetto a quelli più comuni è un aspetto che riguarda il futuro. Probabilmente andando avanti ce ne saranno altri nuovi da considerare e da inventare. Ma qualcosa esiste anche adesso in Italia e ne parliamo adesso.

Pedemontana: cosa sapere?

Si tratta della ” Pedemontana lombarda ”; essa è l’unica autostrada italiana che non possiede caselli per poter pagare il pedaggio. Questo segmento gestito da Autostrade per L’Italia, infatti, è regolamentato da un sistema Free Flow. Nel dettaglio si tratta di una serie di rilevatori che fotografano la targa del veicolo e che rendono noti i dati del guidatore e del veicolo necessari a chi è il competente del servizio.

Si parla di un sistema ben oleato e che sta facendo la differenza e che permette ai mezzi di trasporto di viaggiare in maniera più veloce rispetto ad altri tratti. Infatti, con la presenza di caselli autostradali è notorio il rallentamento del moto motorio delle auto e di tutti i mezzi di trasporto.

La Pedemontana quindi è una delle parti autostradali maggiormente all’avanguardia; si trova proprio a nord in prossimità dei confini esteri. Chi viene da fuori dai confini nazionali, dunque, si potrà trovare di fronte a questo sistema innovativo.

Come pagare il pedaggio sulla Pedemontana?

Per pagare il pedaggio esiste una sorta di ”borsello virtuale” denominato ” Ricaricabile Pedemontana ”. Quest’ultimo risulta essere gratuito e quindi è il modo più gettonato dalla maggior parte dei conducenti di veicoli che percorrono abitualmente tale tratto. Andando sul portale web della Pedemontana, inoltre, si può ricorrere alla seconda tipologia di metodo di pagamento; si parla di ”Paga il Pedaggio”.

Qui i dati sono inseribili dopo aver effettuato una registrazione completo con l’inserimento della relativa password e della relativa email. Vi è anche una app apposita per tutti i dispositivi e smartphone chiamata ”Pedemontana Lombarda”. Si può scaricare facilmente ed è utilizzabile in modo agevole dagli utenti che sono interessati. Poi ci sono i metodi più classici come con il Bancomat, per coloro che posseggono un conto corrente in Intesa Sanpaolo. Una innovazione nel settore è rappresentata dal Conto Targa.

Quest’ultimo è un metodo capace di registrare la propria tarda aprendo un conto gratuito ed accreditando lì il pagamento. Come ultima possibilità vi sono dei punti di assistenza in cui compiere l’operazione mediante l’ausilio di una carta di credito. Il primo di questi punti si trova a Mozzate (Co).

Ultima modifica: 18 Marzo 2019