Dove inserire il liquido per pulire i vetri dell’auto

Una volta seduti in auto, ci accorgiamo che i vetri del parabrezza e del lunotto posteriore sono sporchi, quindi azioniamo i tergicristalli per pulirli ed ecco l’amara sorpresa: finito il liquido per la pulizia dei vetri. Una situazione che capita molto spesso, quella di dimenticarsi di riempire la vaschetta per il liquido per i vetri. Anche se gli ultimi modelli di veicoli ti avvisano in automatico quando il liquido sta per terminare. Ma una volta preso il flacone del liquido per la pulizia dei vetri, dove andrà versato? Andiamo a vedere con attenzione dove inserire il nostro liquido per i vetri.

Dove è posizionata la vaschetta per i vetri?

In ogni modello di auto ha la sua posizione però, quasi sempre è possibile individuarla dietro il faro sinistro. Diciamo inoltre che ha una forma molto particolare, grazie al suo lungo collo che svetta su tutti, inoltre, non sarà un problema riconoscerlo. La vaschetta per la pulizia dei vetri è riconoscibile anche grazie al simbolo stilizzato di un parabrezza con delle gocce di acqua posizionato sopra il tappo.

Ricaricare il liquido per pulire i vetri

La ricarica del liquido per i tergicristalli è un operazione molto semplice che possiamo eseguire in autonomia. Questa operazione poi dovrà essere assolutamente eseguita a motore freddo, così da evitare indesiderate scottature delle mani. Una volta aperto il cofano – e averlo correttamente bloccato – andremo a individuare il serbatoio del liquido per i vetri. Una volta sollevato il tappo o dopo averlo svitato – dipenderà ovviamente dalla sua tipologia – verserete al suo interno il liquido per i vetri, facendo attenzione a non farlo fuoriuscire. Una volta riempito, basterà richiudere la vaschetta, abbassare il cofano e accendere l’auto per una prova di ‘pulizia’.

Quale liquido per i vetri utilizzare per la nostra auto?

In commercio troveremo diversi prodotti però un consiglio importante è quello di non utilizzare l’acqua del rubinetto se troppo calcarea, potrebbe causare danni incrostazioni e danni. E vietati anche i prodotti casalinghi come il detersivo per i piatti e il detergente utilizzato per la pulizia dei vetri. Meglio acquistare prodotti specifici per la pulizia dei vetri come i detergenti oppure anche dell’acqua demineralizzata. Evitate i tutorial dove spiegano come fare dei liquidi per pulire i vetri casalinghi, il più delle volte sono inutili e nel lungo periodo potrebbero danneggiare i vetri. Meglio affidarsi ai prodotti specifici. E nella stagione invernale è sempre consigliato aggiungere anche dell’antigelo.

Ultima modifica: 23 Maggio 2022