Un dosso stradale artificiale, o dosso rallentatore, è uno strumento progettato per rallentare la velocità dei veicoli nei centri abitati.
Esaminiamo in questo articolo dove vengono installati i dossi stradali artificiali o rallentatori ai fini di tutelare l’incolumità degli automobilisti e dei pedoni che attraversano le nostre strade. Un dosso rallentatore è un dosso in una carreggiata che potrà essere circolare, parabolico, oppure in alternativa sinusoidale. Esso può avere interruzioni vicino alla sua piega per permettere il drenaggio. La velocità alla quale un veicolo può passare sopra un dosso diminuisce in riferimento a quella che è l’altezza del dosso stesso.
I dossi rallentatori variano in altezza da circa 3 cm a quasi 15 cm e possono variare in lunghezza da meno di 30 cm a quasi 3 m come quelli che vengono impiegati nel Regno Unito, utilizzati per l’attraversamento pedonale. I dossi rallentatori più lunghi di 3 m sono talvolta chiamati dossi anti-velocità. Questa tipologia di dossi è spesso utilizzata e installata per rallentare il traffico nei quartieri residenziali.
L’utilizzo dei dossi anti velocità è particolarmente diffuso nel mondo. Questi dossi sono più spesso collocati in zone dove si desidera che la velocità dei veicoli che percorrono la strada sia piuttosto bassa. Anche se i dossi rallentatori sono molto efficaci nel mantenere la velocità dei veicoli bassa, il loro uso è in qualche modo considerato talvolta controverso. Questo perché i dossi anti velocità talvolta possono provocare rumori e danni ai veicoli, qualora essi vengano percorsi a una velocità troppo elevata.
I dossi stradali che spesso si trovano in parcheggi privati, particolarmente alti, o con un eccessivamente ampio angolo d’inerpicata per la velocità consentita, possono essere difficili da sormontare per i veicoli caratterizzati da un pianale troppo basso dal suolo. Le auto sportive, caratterizzate da un’altezza limitata, a volte percorrono i dossi anti velocità con notevole difficoltà. I dossi non sono altro che delle deformazioni della strada naturali o artificiali. In tutti i casi infastidiscono gli occupanti del veicolo e rischiano di sollecitare lo stesso in modo eccessivo. Nel caso i dossi anti velocità siano di dimensioni abbondanti, circa della stessa lunghezza del mezzo come ad esempio i dossi in muratura, sarà necessario adottare alcuni semplici accorgimenti per evitare danni e fastidi.
Non appena si nota un dosso sarà necessario prima di tutto ridurre la velocità, in modo tale che il passaggio su di esso non provochi forti scossoni e possibili danni agli ammortizzatori del veicolo stesso.
Ultima modifica: 30 Ottobre 2017