I cambiamenti climatici sono ormai un dato di fatto: solo qualche giorno fa Venezia è stata completamente sommersa sotto a ben 2 metri di acqua, causando importanti danni non solo ai negozianti ma anche alle numerose auto che circolano nella zona lido. Le assicurazioni auto devono quindi prendere atto di questi cambiamenti e proporre nuove soluzioni che possano coprire anche i danni da grandinata auto: vediamo quindi quali sono gli aspetti da prendere in considerazione.
Assicurazione auto, cosa copre
Le assicurazioni offrono numerose polizze che riguardano i fenomeni atmosferici: dalle alluvioni, rare ma devastanti, alle grandinate. Il costo medio di una polizza che salvaguardi i danni da grandine è di circa 200 euro all’anno, parliamo di un costo medio per un’auto non di lusso e di un costo che riguarda non solo la parte più esposta della carrozzeria, in particolare il tetto e il cofano, ma anche i cristalli che possono anche essere sfondati da precipitazioni davvero violente come quelle che sono state documentate negli ultimi anni. Quasi tutte le garanzie sui danni da eventi atmosferici prevedono una franchigia: di solito la grandinata dovrebbe restare al di sotto del tetto massimo.
Un’altra protezione, a volte insufficiente, è il telo: purtroppo il limite di questo tipo di precauzione è che diventa difficile metterlo e toglierlo ogni volta che l’auto viene parcheggiata per strada. E la grandine, molto spesso, ci colpisce quando siamo in movimento e non aspetta di certo che l’auto sia parcheggiata al sicuro sotto casa per manifestarsi in tutta la sua violenza.
Danni da grandinata auto, a chi rivolgersi?
Una volta che la grandinata ha fatto il suo corso non resta altro da fare che verificare i danni e quantificare l’importo delle riparazioni: ogni singolo chicco di grandine è capace di sviluppare una pressione molto violenta sull’acciaio, lasciando un vero e proprio buco. La riparazione è tutt’altro che semplice: non basta stuccare e verniciare, occorre molta mano d’opera e una certa perizia per evitare di fare altri danni. Per questo è opportuno rivolgersi ad un carrozziere esperto e di fiducia.
Danni da grandinata auto, soluzioni temporanee
L’ultima tecnica è quella del tirabolli: con una sorta di ventosa si fa rientrare l’avvallamento con cura senza danneggiare la verniciatura e ripetendo l’operazione per ogni singolo danno. Il costo va dai 40-50€ per ognuno dei danni più piccoli fino a 100-110€ per quelli più grandi. Molti di fronte al rischio di dover spendere anche fino a 2000€ per rimettere l’auto a posto preferiscono lasciare perdere: non è una buona idea, i bolli lasciati dalla grandinata sono di fatto un indebolimento della carrozzeria che potrebbe anche portare alla formazione di sacche di ruggine.
Ultima modifica: 15 Novembre 2019