Costo autostrada e calcolo pedaggi: cosa sapere

Il calcolo dei pedaggi non è un’operazione così complessa, tuttavia il costo delle autostrade è molto elevato, più di tutte quelle europee. Vediamo meglio

La rete autostradale in Italia è nata agli inizi degli anni 50, e da allora, con più di 3.020 km di strade a pedaggio, la rete serve 15 regioni e 60 province

Quanto costano le autostrade in Italia?

Per pura informazione dell’automobilista il pedaggio autostradale si calcola moltiplicando le tariffe unitarie specifiche delle tratte autostradali che si devono attraversare per i rispettivi chilometri percorsi sulla tratta stessa. Il valore finale risulta dalla somma degli importi determinati, con un arrotondamento unico ai 10 centesimi di Euro.

Nel corso degli anni il costo delle autostrade nel nostro paese è aumentato in maniera esponenziale, e purtroppo, come molte altre cose, più in Italia che in tutto il resto dell’Europa.

Infatti, a differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, dove spesso le autostrade sono gratis o come accade in Svizzera o in Austria ci si limita a un bollo annuale, in Italia quasi tutte le autostrade si pagano e spesso gli aumenti non sono giustificati da nessuna miglioria nei servizi offerti agli automobilisti.

Autostrade al nord

Altra anomalia è la grande differenza di costi tra le Autostrade nel Nord e quelle nel Sud d’Italia.

I costi dell’Autostrada da Roma a Milano sono estremamente più elevati dei costi sostenuti per arrivare da Roma a Reggio Calabria. I più penalizzati sono infatti gli automobilisti che si spostano nel Nord , nord Ovest oltre a tutti coloro che si spostano per lavoro nell’hinterland milanese. Su alcune tratte si è costretti a pagare anche oltre 1 euro ogni 10 km.

Autostrade al sud

Al Sud, invece, in alcuni casi si viaggia gratis, anche se su una rete autostradale frammentata e piena di disservizi. La A3 Salerno-Reggio Calabria è in assoluto il tratto autostradale più economico d’Italia. Ha una lunghezza di 440 Km e viene gestita dall’ANAS senza alcun pedaggio.

Consigli su come scegliere l’itinerario

Tornando ai costi e al conteggio necessario da fare prima di viaggiare, ecco alcuni consigli per non avere sorprese e spendere più di viaggio che di soggiorno.

Quando è in programma un viaggio, che sia di lavoro o di piacere, sarebbe quindi consigliabile stabilire il percorso e cercare, se possibile, anche tratte senza pedaggio per ammortizzare i costi che, in alcuni casi, potrebbero risultare molto elevati.

Altra cosa da stabilire è con quale mezzo partire perché il costo del pedaggio varia anche in base al veicolo e alla sua classe di appartenenza.

Come calcolare il costo del pedaggio autostradale

Con una buona organizzazione si calcola il costo dei pedaggi autostradali, andando a consultare il sito ufficiale di Autostrade Italia, oppure siti molto precisi che riescono a dare una stima di spesa considerando il tratto autostradale da fare e il tipo di carburante utilizzato.

Generalmente è sufficiente inserire il punto di partenza e il punto di arrivo del nostro viaggio, cercando di essere precisi ed indicando, qualora possibile, anche l’indirizzo esatto, oltre che il tipo di autoveicolo che si ha a disposizione e il carburante usato.

Un esempio di viaggio

Il sito da noi consultato, in genere, offre diverse opportunità di scelta. Si può scegliere tra percorsi più brevi ma più costosi, percorsi dove si alternano strade con pedaggio e strade senza, percorsi con un chilometraggio più lungo o più breve a seconda delle necessità. Ad esempio ,se vogliamo arrivare a Milano da Roma occorre inserire, nel sito, il punto di partenza esatto, ed ugualmente ,il punto esatto di arrivo. Per arrivare da Roma a Milano ci aspettano quindi tra i 580 km e i 630 km da percorrere, e la scelta dipende dal conducente dell’autovettura.

Tra le opzioni possibili, oltre ad aver inserito il tipo di carburante usato e il tipo di vettura, si può scegliere tra i percorsi suggeriti, la possibilità evitare strade con uscita dal paese, strade senza pedaggi, o strade senza bollini nel caso si decida di andare oltre confine, es. in Svizzera.

Si può inserire, per avere un conteggio più reale, anche il costo del carburante stimato al momento del viaggio oltre che richiedere una stima sul viaggio più breve, sul viaggio “turistico”, nel caso ci si voglia fermare, prima di arrivare a destinazione, in qualche piacevole località turistica, o per una pausa pranzo o semplicemente per “sgranchire” le gambe.

Cambio del costo a seconda della vettura e del percorso

Nel caso si abbia a disposizione una Citycar a benzina, scegliendo il percorso con uscita dal paese, considerando il costo della benzina euro 1,53, avremo tre diversi tipi di tragitti proposti.

Il primo suggerisce l’utilizzo dell’A1 con un percorso stimato di 580 km, percorsi in quasi 6 ore, ad un costo di 100 euro circa. Costo che comprende il pedaggio autostradale di 40 euro e la spesa di carburante di circa 55 euro.

Un secondo percorso consigliato è quello che prende in considerazione non più l’autostrada bensì la SS1 e l’A12. Un percorso stimato di circa 615 Km dove il costo del pedaggio scende a 38 euro, e il costo del carburante sale invece a 59 euro.

L’ultimo tragitto, suggerito dal sito che abbiamo preso come riferimento per il conteggio dei costi, contempla un percorso decisamente più lungo, di circa 660 km con un tempo di percorrenza stimato di circa 7 ore e mezzo, percorrendo l’A14 e l’A1.

I costi del pedaggio si abbassano ulteriormente fino a sfiorare i 30 euro ma il costo del carburante sale a 66 euro.

Varie possibilità su internet

Detto questo, si hanno a disposizione, come ben leggete, diverse possibilità di scelta. Noi, per poter fare una stima dei costi di un ipotetico viaggio da città a città, abbiamo preso un sito di riferimento ma internet ci mette a disposizione molte altre possibilità.

Sicuramente, avendo a disposizione una tecnologia sempre in crescita, è chiaro che tutto ciò che visualizziamo su Internet, lo possiamo fare comodamente anche da Tablet.

Infatti si possono scaricare anche delle applicazioni sul proprio portatile o Smartphone, che ci permettono di conoscere il costo dei pedaggi da casello a casello per tutte e cinque le classi di veicoli e scegliere comodamente cosa è meglio fare in quel preciso momento.

Basta inserire le informazioni di viaggio, cercando anche in questo caso di essere molto precisi, e l’applicazione risulterà sicuramente molto facile da usare. Ovviamente diverse sono le applicazioni se si tratta di Iphone o Android ma, ognuno di noi sa bene come orientarsi in questo campo.

 

Ultima modifica: 29 Marzo 2017