Marciare con gomme invernali omologati o con catene da neve è un inderogabile obbligo di legge in inverno o meglio, dal 15 novembre al 15 aprile. Non si tratta dunque di un optional e giocoforza occorre adempiere. Dotarsi di ruote termiche o delle “quattro stagioni” non è onere di poco conto, sotto il profilo economico.
Auto non catenabile
Per capire se la nostra auto può montare catene metalliche da neve o ghiaccio occorre verificare la conformazione e l’assetto del veicolo e quali cerchioni monta.
In genere, i problemi nascono da una caratteristica strutturale, ovvero la mancanza di spazio adeguato tra il pneumatico e il blocco delle sospensioni. Non lasciamoci ingannare dalla possibilità che le catene riescano a essere installate con ruote dritte e vettura ferma.
Se lo spazio è insufficiente, risulterà impossibile sterzare e, dunque, guidare l’auto. Infatti, se si decide di continuare a guidare, ci sono gravi rischi di danneggiare il mezzo, oltre che di incappare in incidenti.
Come riconoscerla?
Per i più pratici è sufficiente un’occhiata o conoscere i vari modelli in commercio. Per tutti gli altri, occorrerà il libretto di manutenzione. In ciascun libretto, il produttore è tenuto a indicare questo significativo dettaglio, con le procedure per un montaggio corretto.
Ma un’auto non catenabile deve rassegnarsi a restare in garage in caso di manto stradale innevato o ghiacciato? Non è detto.
Si può verificare, ad esempio, la possibilità di optare per catene a maglia piccola, sempre che siano rispettate le condizioni di sicurezza. Oppure, puntare sui cosiddetti “ragni” che non abbracciano la parte interna dei copertoni.
Ruote termiche o catene da neve?
Per chi invece non dà per scontato l’acquisto di catene diamo un’occhiata anche alle altre possibilità. I pro e i contro come sempre non mancano per ogni opzione:
- La più “naturale” in luoghi esposti a precipitazioni nevose frequenti è dotarsi di pneumatici invernali, le cosiddette ruote termiche a mescola morbida e battistrada profilato. Queste, garantiscono una presa ottimale sul terreno, soprattutto in caso di fondo ghiacciato;
- Lo svantaggio è rappresentato da un costo medio d’acquisto decisamente superiore alle catene. Tuttavia, anche dal non utilizzo per un anno delle coperture. Così si è costretti a sostituirle con gomme da asciutto, allo scoccare della bella stagione.
Una soluzione di compromesso comoda e funzionale è costituita dalle “quattro stagioni”, pneumatici in grado di dare buona stabilità su neve e ghiaccio, senza dover essere rimosse quando le temperature si fanno più miti.
Ultima modifica: 6 Febbraio 2020