Alettone, termine di gergo comune e un po’ improprio per definire il cosiddetto ‘spoiler’, elemento aerodinamico che viene posizionato sul retrotreno dell’auto per tutta la larghezza del veicolo e che ha il compito fondamentale di aumentare il carico sulla parte posteriore aumentando trazione e tenuta di strada.
L’alettone, una scoperta aeronautica
I primi studi sugli spoiler risalgono agli anni ’30 ed erano decisamente in anticipo rispetto ai tempi nei quali questo brevetto sarebbe stato perfezionato e definito in tutta la sua potenzialità. Si tratta di un elemento aerodinamico, a volte inserito nella carrozzeria direttamente dai designer del veicolo. A volte inserito in un secondo momento da chi ‘prepara’ la propria auto per questioni di prestazione o di estetica.
Lo spoiler di fatto è uno dei primi elementi distintivi tra le auto sportive e quelle normali. Di plastica, alluminio o fibra di vetro o di carbonio, lo spoiler conferisce un aspetto aggressivo alla macchina. Ma, cosa più importante, è funzionale soprattutto alla sua prestazione.
Alettone o spoiler, peso e tenuta
Una vettura a trazione posteriore, tutte le auto sportive più importanti lo sono, avrà bisogno di un carico aerodinamico che spinga a terra il retrotreno: un esempio molto semplice ed evidente è quello delle auto di Formula 1 che nel corso degli anni hanno perfezionato, definito e cambiato la fisionomia degli spoiler proprio in funzione delle prestazioni.
Per cui oggi, a seconda del tracciato, del fatto se si stia percorrendo una curva o un lungo rettilineo, gli spoiler cambiano assetto o addirittura fisionomia per garantire il miglior flusso d’aria sul retrotreno e la massima portanza.
Spoiler dinamici e ‘intelligenti’
L’alettone di fatto è caratterizzato da tre elementi di massima. Il profilo alare, che ha il compito di convogliare e deviare l’aria determinando il peso sulle gomme; le paratie, la parte esterna dell’alettone che in qualche modo convoglia l’aria all’interno del profilo e i supporti, a volte integrati sull’auto a volte nascosti, per garantire un ulteriore vantaggio aerodinamico.
Molte le auto che vediamo circolare sulle nostre strade che lo spoiler lo hanno ‘nascosto’: è il caso per esempio di quasi tutte le Porsche di nuova generazione che alzano l’alettone solo quando si raggiunge una determinata velocità.
Non sono tuttavia da escludere anche gli spoiler che non hanno una vera funzione aerodinamica ma sono semplicemente un elemento distintivo. Ci sono molte auto a trazione anteriore che fanno sfoggio di un vistoso alettone solo per il piacere di sorprendere e per un gusto estetico estremo.
Ultima modifica: 17 Novembre 2020