L’autostrada è il posto dove la guida scorre di solito in maniera più fluida, permettendo anche di scegliere (più o meno) la velocità che più si preferisce entro i limiti stabiliti. Essendo presenti due o più corsie anche superare chi non mantiene la nostra velocità è più semplice, basta infatti segnalare la propria volontà di sorpasso, stare sempre attenti che i veicoli avanti non azzardino manovre pericolose, come ad esempio superare a loro volta e procedere a sinistra. Vero anche che le corsie di un’autostrada, più ampie e spesso anche numerose, favoriscano la diffusione di “credenze” come ad esempio la possibilità di superare a destra. Tenendo conto che questa manovra non è comune, in quanto vietata dal codice della strada solitamente (e quindi potenzialmente pericolosa), con le dovute precauzione e avendo raccolto le giuste informazioni, può essere utile sapere che è possibile superare a destra.
Condizioni necessarie in autostrada
Per poter eseguire quindi un sorpasso a destra deve essere intanto rispettata una condizione fondamentale: avere una strada ad un unico senso di marcia con più di una corsia. Ciò vuol dire che questa regola vale per qualsiasi tipo di strada. In secondo luogo dobbiamo tenere a mente che per effettuare un sorpasso siamo tenuti a cambiare corsia e rigorosamente deve essere utilizzata quella che si trova alla nostra sinistra, ma (e qui arriva l’eccezione) il codice della strada permette di sorpassare a destra quando l’ultima corsia di sinistra sia già occupata (adesso si spiega l’esigenza di più corsie!). Mettendo in chiaro che i mezzi che si trovino in autostrada sono obbligati a circolare sulla corsia di destra più libera, viene comunque permesso di effettuare questa azione nel caso sopra descritto.
Pareri discordanti: codice della strada e analisi del sorpasso
Nonostante il Codice della strada parli chiaro (art. 148, c. 15), però, sono presenti “opinioni” e “pareri” anche su questioni chiaramente definite come questa. Nei casi di incidenti infatti la Corte di Cassazione ha emesso delle sentenze con interpretazioni che non sempre sono state perfettamente in linea con l’articolo di riferimento. Infatti, nonostante una manovra di sorpasso sia contemplata dal CDS, è stato affermato di contro che questa può essere considerata lecita solo nel caso di un’ostinata condotta a sinistra da parte del veicolo che precede e che vorremmo superare. Quindi deve essere rispettata necessariamente questa condizione di ostinazione da parte del veicolo sorpassato. Successivamente invece l’articolo è stato interpretato in maniera più ampia, cioè l’azione viene valutata lecita sempre, quando e se il sorpasso è stato effettuato con assoluta prudenza accertandosi che il veicolo da superare non stia per immettersi nella “nostra” corsia.
Divieto assoluto di sorpasso a destra
La particolarità del caso ovviamente non fa si che non siano state calcolate tutte le ipotesi; infatti il sorpasso a destra anche in una strada più grande come può essere appunto l’autostrada, con tutte le sue particolarità , necessita di regole bene definite al fine di garantire la sicurezza di tutti gli automobilisti o comunque di tutti i conducenti che si possono trovare in una situazione simile. Il divieto assoluto di sorpasso a destra, anche nel caso che le condizioni già elencate vengano rispettate, si ha quando un veicolo ha già segnalato l’intenzione di voler cambiare corsia e quando un mezzo pesante (tram o altro) circola sull’autostrada in assenza di corsia riservata.
Ultima modifica: 20 Aprile 2017