Candelette auto, elementi incandescenti sempre a rischio bruciatura. Come riconoscerne i sintomi e come sostituirle con quelle nuove
Candelette auto sono elementi, incandescenti, che contribuiscono all’accensione del combustibile con il motore freddo, in particolare nelle automobili diesel. Le candelette auto entrano in funzione prima dell’avviamento del motore dell’automobile e, toccando temperature elevate, favoriscono la combustione spontanea. I motori diesel più recenti, a iniezione diretta, non hanno in realtà bisogno delle candelette auto per il loro avviamento, anche se il ruolo da loro svolto è importante poiché limita rumori ed emissioni nocive. Essendo dei componenti soggetti ad usura, le candelette auto andrebbero controllare ad intervalli temporali regolari: non è inusuale trovarne qualcuna difettosa.
Come riconoscere le candelette auto bruciate
Abbiamo visto che, con il tempo, le candelette auto si possono bruciare. Ma ci sono dei sintomi, o perlomeno qualche avvisaglia, di malfunzionamento di questi componenti? Generalmente, si notano molte difficoltà nel momento dell’accensione dell’automobile e, durante i tentativi di avviamento, si assiste alla produzione di nuvole di fumo bianco. Una volta, poi, che il motore è partito, il fumo da bianco diventa di un nero catastrofico. Può altresì verificarsi, ad auto in movimento, una perdita di potenza nelle prestazioni della vettura ed un consistente aumento di consumo del carburante. Bisogna ricordarsi che le candelette auto sono molto delicate, e ‘sentono’ particolarmente le temperature fredde: sotto i 5, 10 °C, deteriorandosi, possono creare dei problemi alla capacità di avviamento del motore. E’ importante che gli automobilisti sappiano che, quando si verificano queste condizioni, è probabile che le candelette cedano.
Come sostituire le candelette auto bruciate
Il consiglio migliore, soprattutto qualora non si fosse esperti, resta sempre quello di recarsi da un meccanico. Nel caso in cui, però, ci si voglia cimentare in una sostituzione ‘fai-da-te‘, bisognerà prestare molta attenzione, in primis, a non fare danni mentre si rimuovono le candelette auto vecchie. Si suggerisce, inoltre, di smontarle quando il motore della vettura è caldo: qualora le candelette siano avvitate in maniera piuttosto salda, il consiglio è di allentarle in più riprese, facendo sempre molta attenzione alla coppia di rottura.
Nel caso in cui lo si ritenga necessario, si potrà avviare di nuovo il motore di modo che questo si possa riscaldare, facilitando lo svitamento delle candelette auto. Si faccia anche attenzione alla coppia di serraggio nel momento in cui si installano le nuove e, perciò, fare riferimento alle specifiche della casa costruttrice dell’automobile. Ultimo avvertimento: prima di installare le nuove candelette auto, si pulisca bene il loro vano per l’alloggiamento.
Ultima modifica: 29 Giugno 2017