Quando si parte in macchina per le vacanze può capitare un imprevisto che rischia di rovinare i piani e farci perdere tempo prezioso. Le cause di un arresto improvviso del mezzo possono essere molte, ma, senza perdersi d’animo, vediamo le possibili soluzioni per affrontare la situazione, soprattutto quando siamo in vacanza.
Evitate il più possibile il fai da te
A meno che non siate meccanici esperti, evitate accuratamente il fai da te. Se non si tratta di cambiare una gomma o sostituire un tergicristallo, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a qualche professionista. La tecnologia è d’aiuto: basta uno smartphone e in pochi minuti si può trovare un meccanico.
Quando la macchina è in panne in autostrada
Se state percorrendo l’autostrada e notate qualcosa di strano all’interno dell’abitacolo o nella tenuta di strada cercate di accostare a destra nel più breve tempo possibile. Indossate sempre prima di scendere dall’auto il giubbetto catarifrangente e posizionate subito il triangolo d’emergenza almeno cinquanta metri prima del vostro veicolo. Non scendete dalla portiera del guidatore ma da quella del passeggero e, se camminate in autostrada, fatelo sempre superando il guardrail, sarete sicuramente più al sicuro.
Se è soltanto una gomma a terra
Se il problema è solo una gomma a terra e vi ritenete abbastanza bravi per farlo da soli, procedete con il cambio. Se invece il problema è di natura diversa potete arrivare alle colonnine di pronto soccorso posizionate lungo l’autostrada – sempre stando attenti a camminare dall’altra parte del guardrail – e premere il tasto soccorso per parlare con un operatore. Dovrete sempre aspettare i soccorsi accanto alla vostra automobile.
Il telefono è sempre un prezioso alleato
Come già accennato, in epoca di smartphone il telefono è sempre un prezioso alleato quando siamo in panne con l’auto, soprattutto in vacanza, dal momento che non abbiamo riferimenti a officine vicine e contatti di soccorso. Se siete soci ACI o avete un’assicurazione che vi tutela in questi casi non esitate, chiamate immediatamente i numeri di emergenza e spiegate la situazione. Sarà loro compito risolvere il vostro problema nel più breve tempo possibile, limitando i disagi.
Surriscaldamento del motore
Posto che capiate qualcosa degli impianti presenti in auto, potete anche decidere di effettuare un tentativo fai da te se il problema riguarda, ad esempio, un surriscaldamento eccessivo del motore. In molti casi questo problema è causato da una mancanza del liquido di refrigerazione (magari perché vi siete dimenticati di metterlo o si è rotto il contenitore all’interno del motore). Quello che dovete fare – badate bene, solo una volta che il motore si sia raffreddato – è controllare se il livello di questo liquido sia sotto quello di guardia. Se non riuscite a trovare o non avete con voi il liquido di refrigerazione vero e proprio potrete usare della semplice acqua, non è la stessa cosa ma per una situazione di emergenza va più che bene.
Fate sempre manutenzione
Può sembrare banale ribadirlo, ma la prima regola, soprattutto per una vacanza in auto, è quella di fare una revisione completa del veicolo. Recatevi presso un’officina autorizzata e fate fare tutti i controlli necessari. Vi costerà un po’ e ci vorrà un del tempo, ma potrebbe salvare la vostra vacanza: il gioco vale decisamente la candela.
Ultima modifica: 17 Agosto 2018