Aria condizionata con i bambini a bordo: come regolarla?

Arriva il caldo e quando si viaggia in macchina il dilemma è sempre lo stesso, soprattutto se a bordo ci sono dei bambini: accendiamo l’aria condizionata oppure no? Vediamo come regolare l’impianto di climatizzazione per un viaggio tranquillo e senza inutili rischi per i bambini.

Sfatiamo subito un falso mito

L’aria condizionata non fa male ai bambini. Può essere utilizzata infatti anche per i viaggi con i neonati e non ci sono particolari controindicazioni nemmeno con quei bimbi che hanno problemi di asma. Naturalmente bisogna farsi guidare dal buon senso, evitando dunque di creare uno shock termico all’interno dell’abitacolo, con temperature eccessivamente basse o aria puntata proprio sui più piccoli.

Leggi anche: Aria condizionata e consumo del carburante

La manutenzione dell’impianto di climatizzazione

Una manutenzione periodica dell’impianto di climatizzazione è consigliabile ogni estate. Se si viaggia con i bambini sarebbe buona norma pulire i filtri del climatizzatore almeno ogni due mesi. È lì, infatti, che si annidano muffe e batteri che in soggetti più a rischio possono essere pericolosi. Come pulirli? È sufficiente un fai da te, con l’aspirapolvere.

Leggi anche: Aria condizionata auto: come e quando ricaricarla

Temperature fresche ma senza esagerare

Quando fa molto caldo la voglia di abbassare tanto la temperatura ogni qual volta entriamo in macchina – fosse anche per avere un attimo di refrigerio – è altissima. Purtroppo questa operazione è molto dannosa per il nostro organismo e lo è ancora di più per i bambini, soprattutto quelli asmatici, proprio perché un passaggio dal caldo al freddo troppo repentino può essere irritante per le vie respiratorie. Accendete il climatizzatore almeno 5 minuti prima di salire in macchina e cercate di impostare una temperatura all’interno dell’abitacolo che non sia inferiore di 4/4,5 gradi rispetto a quella esterna.

Deumidificatore e posizione dei bocchettoni

Quando la temperatura all’interno dell’automobile è diventata gradevole, per un maggiore benessere dei vostri ospiti più piccoli, potete impostare la funzione deumidificatore dell’impianto. La temperatura resterà quasi la stessa e la diminuzione dell’umidità avrà l’effetto di rendere questo calo quasi impercettibile. Ricordatevi che i bocchettoni dell’aria condizionata vanno sempre posizionati verso l’alto e mai orientati sul viso o sul corpo. Il getto di aria fredda rischia di bloccare i muscoli e creare dolori.

Usate le tendine parasole

Anche se avete un impianto di climatizzazione efficiente all’interno della vostra auto non sottovalutate l’importanza delle tendine parasole: montate sui finestrini posteriori dove è installato il seggiolino, offrono una protezione importante dal sole e, quindi, anche dal caldo. L’esposizione diretta ai raggi solari, anche in macchina, non è mai l’ideale per la pelle dei bambini: le tendine offrono quindi un doppio vantaggio, abbassano la temperatura dell’abitacolo e proteggono i bambini dai raggi solari più dannosi.

Ultima modifica: 14 Agosto 2018