Aquaplaning, come evitarlo alla guida e prima del montaggio gomme

Pronti ad accogliere le strade autunnali, anche in condizioni meteo inclementi. Le strade piene d’acqua rendono l’automobilista suscettibile al pericolo di aquaplaning. Fortunatamente, alcune semplici precauzioni assicurano viaggi in auto più sicuri e spensierati.

L’aquaplaning trasforma l’automobilista in passeggero

L’aquaplaning è una minaccia reale con condizioni meteo da fine estate o autunnali. Quando il battistrada non riesce a rimuovere l’acqua dallo spazio tra lo pneumatico e la strada, questa forma una specie di cuscinetto sotto la gomma. Gli pneumatici perdono dunque aderenza, e l’automobilista non riesce più a controllare il veicolo.

È importante mantenere la calma in caso di aquaplaning.

“Se il veicolo va in aquaplaning, solleva il piede dall’acceleratore e premi la frizione verso il basso. Non frenare o ruotare le ruote con forza. Quando si rallenta, l’aderenza può tornare improvvisamente. Quando ciò accade, è indispensabile che le gomme puntino nella giusta direzione, non verso il traffico in arrivoâ€. Queste le parole di Martin Dražík, Product Manager CE per Nokian Tyres

Controllare regolarmente le gomme e la loro pressione

Fortunatamente, si può facilmente ridurre il rischio di aquaplaning anche prima di mettersi dietro al volante. Il primo modo è quello di controllare regolarmente la profondità del battistrada delle gomme e assicurarsi che siano in buone condizioni. Pneumatici usurati equivalgono ad una minore capacità di rimozione dell’acqua, dal momento che il battistrada non ha più sufficiente capacità di conservazione dell’acqua.

Test recenti condotti da Tekniikan Maailma, evidenziamo come gli pneumatici consumati iniziano a partire in aquaplaning a velocità inferiori o uguali a 75 km/h. Il miglior pneumatico nuovo del test ha iniziato l’aquaplaning a 88 km/h. Oltre alla profondità del battistrada, è necessario controllare la pressione dello pneumatico. Una bassa pressione degli pneumatici aumenterà il rischio di aquaplaning. Controllare e gonfiare le gomme se necessario sono misure di sicurezza importanti che non costano nulla e per le quali basta recarsi alla stazione di servizio più vicina.

Correggere la velocità aiuta a mantenere il controllo

Si può prevenire l’aquaplaning quando si è al volante. Il modo più importante per farlo è mantenere la giusta velocità in ogni momento. Sulla strada, non ci si dovrebbe mai fidare cecamente della tecnologia o considerare i limiti di velocità un valore minimo. Anche pneumatici nuovi potrebbero non essere in grado di prevenire l’aquaplaning se si guida troppo velocemente sotto una pioggia torrenziale.

Da ricordare in condizioni meteorologiche con pioggia

  1. Controllare la profondità del battistrada delle gomme. La profondità minima raccomandata del battistrada è 4mm
  2. Controllare la pressione delle gomme. Pneumatici sgonfi sterzano più lentamente e inoltre consumano una maggiore quantità di carburant
  3. Controllare la velocità a seconda delle condizioni meteo. Con pioggia intensa, si dovrebbe ridurre la velocità di 15-20 km/h
  4. Guidare con calma. Mantenere la distanza di sicurezza e guida alla corretta velocitàOsservare la superficie della strada. Non guidare dentro i solchi perché accumulano acqua.

Ultima modifica: 21 Settembre 2018

In questo articolo