L’aquaplaning può essere un fenomeno pericoloso perché si perde il controllo della propria automobile. E’ quindi importante sapere come prevenirlo
L’aquaplaning è definito come il fenomeno di galleggiamento che un veicolo può subire quando slitta su fondo bagnato. Naturalmente, affinché si verifichi lo slittamento del veicolo, lo stesso deve essere in movimento. Fin dalle prime lezioni di guida, una raccomandazione che un po’ tutti abbiamo ascoltato è proprio la prudenza alla guida in caso di fondo umido o completamente bagnato. E’ certamente un fenomeno pericoloso poiché il veicolo in aquaplaning perde facilmente l’aderenza e quindi la direzionalità . I numeri poi sono fortemente indicativi del rischio: in molti incidenti infatti il galleggiamento dell’auto è frequente e spesso causa principale dell’evento.
Quando si verifica l’aquaplaning
L’aquaplaning si verifica quando appunto gli pneumatici perdono l’aderenza con l’asfalto a causa della presenza dell’acqua sul fondo. Tale fenomeno di slittamento può avvenire sia in presenza di grandi quantità di acqua sia di asfalto umido: determinante in entrambi i casi è la velocità di percorrenza. Più si procede velocemente più il rischio è alto, anche perché ad alta velocità difficilmente si avrà la possibilità di decelerare in tempo.
Altro elemento molto importante che è determinante nell’aquaplaning è lo pneumatico, che permette o meno il deflusso dell’acqua eventualmente incontrata. Se l’auto è dotata di uno pneumatico efficiente allora la sua capacità di deflusso sarà maggiore e quindi minore il rischio di slittamento.
Non c’è dubbio inoltre che condizione di sicurezza tra le più importanti per evitare il galleggiamento dell’auto, è rappresentata dall’efficienza degli ammortizzatori.
L’aquaplaning è un fenomeno con cui spesso ci imbattiamo, ma le recenti e moderne tecniche di asfalto sono talmente avanzate che garantisco un efficiente drenaggio.
Purtroppo la garanzia dell’asfalto ad alto drenaggio non è capillarmente diffusa per cui bisogna sempre evitare il rischio e guidare con prudenza.
Lo sbandamento dell’auto, causato dell’asfalto bagnato, può essere evitato con una guida sicura e attenta.
Il fenomeno dell’aquaplaning comporta la perdita di controllo dell’automobile a causa di una strada particolarmente ghiacciata o bagnata. E’ importante quindi non solo prevenirlo, guidando ad una velocità moderata e controllando la pressione delle gomme, ma anche limitarlo, decelerando con cautela.
Ultima modifica: 30 Marzo 2017