Una dei più rilevanti e noti brand della case automobilistiche italiane a livello mondiale è sicuramente l’Alfa Romeo, conosciuta per la sua produzione di veicoli di carattere sportivo.
La storia dell’Alfa Romeo inizia il 25 giugno 1910 con la fondazione nel capoluogo milanese dell’ALFA, acronimo di “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”.
24 HP è stata la prima auto prodotta a marchio Alfa ed è stata disegnata da Giuseppe Merosi; dopo 5 anni, l’Ingegnere Nicola Romeo entra nella proprietà dell’azienda ed acquisisce l’azienda con la ragione sociale odierna: Alfa Romeo.
Questa ragione sociale e brand è destinato a rimanere nel tempo l’emblema della passione per l’automobilismo sportivo. Il suo approccio strategico è quello di comunicare ed offrire un logo (il noto Quadrifoglio) sinonimo ed icona inconfondibile delle emozioni di guida per milioni di appassionati di auto sportive.
Sin dalla sua costituzione, Alfa Romeo ha gareggiato nelle competizioni automobilistiche con auto “ruggenti” e dalla linea inconfondibile, portandosi a casa ben 5 titoli mondiali.
Nel 1925 Alfa Romeo ha vinto il GP World Championship della storia con la sua creatura P2, con le leggendarie 158 e 159 Alfetta ha trionfato i primi due campionati F1.
Alfa Romeo ha vinto con la sua 33 TT 12 il World Manifacturer’s Championship nel 1975 e, dopo due anni, ha vinto World Sport Championship con la sua bellissima creatura 33 SC 12.
Tutte auto squisitamente sportive nate per distinguersi e “ruggire” in strada; altri modelli eccezionali che vale la pena ricordare sono la P3, la 6C 1750 e la 155 V6 TI DTM.
In oltre un secolo di storia, Alfa Romeo ha dato vita a creazioni automobilistiche davvero uniche e preziose: ogni singolo modello di auto è stato concepito per consentire ad ogni automobilista di essere al centro di un’esperienza di guida straordinaria ed unica.
Oggi, Alfa Romeo è riuscita ad adeguarsi all’attuale mercato e a sfidare i meandri della globalizzazione, offrendo vetture che siano in grado di mischiare ricerca tecnologica ed evoluzione ingegneristica.
1900, Giulietta, Giulia, 1600 Spider Duetto sono le icone e l’emblema dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo dell’automobile sportiva.
E per non dimenticare il suo brillante passato, Alfa Romeo ha allestito e conservato tutto il suo patrimonio nel famoso Museo, ubicato nella sua sede storica di Arese.
Dopo aver chiuso per un periodo necessario per il riallestimento della collezione, Alfa Romeo ha riaperto al pubblico con un patrimonio unico ed inestimabile, espressione vitale del DNA Alfa Romeo.
Ben 6 sono i piani di storia dell’Alfa Romeo che consentono di creare un legame tra passato, presente e futuro, raccontando le gesta strategiche di un brand noto, le sue creature, la tecnologia e lo stile inconfondibile.
Ultima modifica: 26 Luglio 2017