Al CES 2025 di Las Vegas, Donut Lab, una startup finlandese nata da una costola del costruttore di moto elettriche Vierge, ha presentato una nuova famiglia di motori elettrici ‘a ciambella’ per veicoli.
La forma inedita di questi motori ne permette l’integrazione diretta all’interno degli pneumatici.
Donut Lab propone singole unità , note come motori ruota
La particolarità di questi motori risiede nella loro forma. Anziché un rotore compatto, un secondo anello gira all’interno dello statore. Questo design promette di ridurre la massa, aumentare la coppia e migliorare le prestazioni complessive.
Donut Lab ritiene che questa soluzione rappresenti la scelta migliore per diversi motivi. La stessa architettura, variando le dimensioni, si adatta a diversi tipi di veicoli, dai droni ai camion. La struttura contribuisce a diminuire la massa, accrescere la coppia e ottimizzare le prestazioni.
A Las Vegas, Donut Lab ha esposto cinque varianti del suo motore ruota
- Â Il modello base, destinato agli scooter, ha un diametro di 12″, pesa 1,5 kg e fornisce 20 cavalli e 300 Nm.
- Per le moto, il motore da 17″ eroga 204 cavalli e 1.200 Nm, con un peso di 21 kg.
- La versione per auto, con un diametro di 21″, raggiunge 857 cavalli e 4.300 Nm di coppia con un peso di 40 kg.
- La stessa dimensione è disponibile per gli autocarri, ma con una potenza ridotta a 272 cavalli e 3.000 Nm.
- Esiste anche un motore per droni, con un diametro di 12 cm, un peso di 1,5 kg, 4,1 cavalli di potenza e 20 Nm di coppia.
Ville Piippo, co-fondatore e product director di Donut Lab, ha affermato che la piattaforma dell’azienda genera nuove opportunità per quasi tutti i settori.
In futuro, gli utenti potranno scegliere i componenti desiderati da un catalogo e collegarli con connettori standard.
Oltre ai motori, Donut Lab sta sviluppando una piattaforma modulare che include moduli batteria, centraline di controllo e software di gestione.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025