Un’alleanza strategica sta ridefinendo il futuro della mobilità . Kajima Corporation e Subaru Corporation hanno avviato test di guida autonoma. Questi innovativi collaudi si svolgono a Osaka. Il loro obiettivo primario è la sicurezza stradale. Il sito è una strada di accesso all’Expo 2025.
Tecnologia innovativa per infrastrutture intelligenti
La sperimentazione impiega la guida autonoma cooperativa. Questa tecnologia connette veicoli e infrastrutture. Sensori in fibra ottica, integrati nell’asfalto, sono cruciali. Essi monitorano le condizioni stradali in tempo reale. Questo garantisce dati ad alta precisione.
Prove estreme e obiettivi ambitiosi per il 2030
I test si estendono anche al Bifuka Proving Ground in Hokkaido. Qui si simulano autostrade vere. Le prove includono condizioni invernali estreme. Questa ricerca congiunta mira a ridurre gli incidenti. Entro settembre 2024 si punta a infrastrutture più sicure. Subaru persegue “zero incidenti stradali mortali” entro il 2030.
La visione di Kajima: innovazione per la societÃ
Kajima, un colosso giapponese, abbraccia l’innovazione continua. L’azienda risponde ai bisogni sociali in evoluzione. Promuove apertura, diversità e iniziativa. La sua visione è trasformare immaginazione e stupore. Ciò avviene attraverso l’uso della tecnologia.
Subaru: piacere e sicurezza alla guida
Subaru, invece, enfatizza il valore centrale del Marchio. Questo si traduce in “Piacere e serenità alla guida“. L’impegno per la sicurezza è assoluto. Sviluppano tecnologie avanzate per la sicurezza. La loro filosofia è “All-Around Safety“.
Dettagli tecnici sulla guida cooperativa
La guida cooperativa facilita lo scambio di informazioni. Riguarda veicoli autonomi e circolanti. Coinvolge anche server dedicati.
La sicurezza “All-Around Safety” è un concetto ampio. Include protezione attiva, preventiva e connessa. L’obiettivo è zero incidenti gravi. Questo per occupanti, pedoni e ciclisti.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 2 Luglio 2025