Maserati MC20, fenomenale record velocità autonoma

Maserati MC20 riscrive i limiti

La Maserati MC20, modificata per la guida autonoma, ha segnato un nuovo primato. Ha raggiunto i 318 km/h al Kennedy Space Center. Questo successo è frutto della collaborazione tra Indy Autonomous Challenge e Politecnico di Milano.

Maserati MC20, fenomenale record velocità autonoma - 7

L’auto era guidata dall’intelligenza artificiale sviluppata dal team PoliMOVE-MSU. L’evento si è svolto durante la 1000 Miglia Experience Florida. L’obiettivo è promuovere la mobilità sostenibile.

Il precedente primato apparteneva sempre a Indy Autonomous Challenge e PoliMOVE. Era stato stabilito nello stesso luogo nell’aprile 2022. La pista del Kennedy Space Center è lunga 2,8 miglia.

Un passo avanti per la guida autonoma

Questo risultato rappresenta un progresso cruciale nello sviluppo della guida autonoma ad alta velocità. Le conoscenze acquisite possono essere applicate alle auto stradali. La Maserati MC20 aveva già stabilito un record come auto di produzione autonoma più veloce.

Aveva raggiunto i 285 km/h a Piacenza nel novembre 2024. L’auto ha superato i propri limiti, dimostrando l’eccellenza italiana. I test valutano stabilità, robustezza e tempo di reazione dell’IA.

Questi sistemi di intelligenza artificiale sono stati testati su veicoli di produzione. Lo scopo è valutare il comportamento dei robo-driver in condizioni estreme. I test migliorano la sicurezza anche nella mobilità urbana.

L’importanza dei test ad alta velocità

Questi record mondiali sono più di una vetrina tecnologica“. Lo ha dichiarato Paul Mitchell, CEO di Indy Autonomous Challenge. “Stiamo spingendo al limite il software e l’hardware“.

La 1000 Miglia Experience Florida ha visto anche la partecipazione di una Maserati MC20 Cielo. Questa vettura aveva già percorso 60 km in modalità autonoma durante l’edizione 2023 della 1000 Miglia. L’evento rappresenta un legame tra passato e futuro.

“La 1000 Miglia non è solo una corsa, ma un viaggio nella storia“. Così ha affermato Massimo Cicatiello, Presidente di EGA USA. “È un simbolo di innovazione e un tributo all’eccellenza italiana”.

Obiettivi e sviluppi futuri

L’unione tra Indy Autonomous Challenge e Politecnico di Milano è fondamentale. Mira a sviluppare tecnologie avanzate per i veicoli autonomi. L’obiettivo è migliorare sicurezza e prestazioni nel motorsport e nel trasporto.

Sergio Matteo Savaresi, direttore scientifico del progetto, ha spiegato: “Lo scopo dei test ad alta velocità è valutare il comportamento dei robo-driver in condizioni estreme”.

Maserati MC20, i numeri del record 

  • Velocità massima raggiunta: 318 km/h
  • Luogo del record: Kennedy Space Center
  • Precedente record: 192.8 mph (Indy Autonomous Challenge e PoliMOVE, 2022)
  • Auto utilizzata: Maserati MC20 Coupé modificata
  • Team di sviluppo software: PoliMOVE-MSU

Maserati MC20, le foto del record

 

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 3 Marzo 2025

In questo articolo