Sesa Green Endurance Este, la prima edizione si svolgerà il 12 e il 13 ottobre a Este, in provincia di Padova. Sarà la terza gara in programma della seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato agli autoveicoli ecologici alimentati con energie alternative e rinnovabili.
Sono ammesse esclusivamente vetture omologate per la circolazione stradale nell’UE – escluse quelle con targa prova – elettriche, ibride, a biometano, metano e Gpl. Queste le categorie: IIIA, BEV – Battery Electric Vehicles; VII, HEV – Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles e EREV – Extended Range Electric Vehicles; VIII, ICE – Internal Combustion Engine Biometano, Metano, Gpl.
Il Campionato Italiano Energy Saving è organizzato da ACI Sport, partner Sesa spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica. Si tratta di una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile. L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui è suddiviso il percorso costituiscono i fattori determinanti per la classifica.
Il programma di gara
Il percorso totale è di oltre 200 chilometri con ben 8 prove di media, distribuite su 90 chilometri. 2 le manches che gli equipaggi in gara dovranno affrontare sabato 12 ottobre, su 2 diversi itinerari, il settore “Piove di Sacco”e il settore “Colli Euganei”, mentre domenica mattina è prevista la prova speciale con pressostati “Green Stage” nel minicircuito allestito nel piazzale dell’Istituto Manfredini di Este, base logistica dell’evento.
- Sabato 12 ottobre, dopo il rifornimento di biometano da Forsu presso gli impianti della Sesa e le verifiche tecniche e amministrative presso l’Istituto Manfredini, alle 15 partenza per la prima manche “Piove di Sacco”, che si concluderà dopo un’ora. Dalle 18 alle 21 Charge Park per i veicoli elettrici, sempre presso l’Istituto Manfredini e dalle 21 a mezzanotte la seconda manche, “Colli Euganei”.
- Domenica 13 ottobre da mezzanotte alle 9 Charge Park per gli elettrici, dalle 9 alle 10 i rifornimenti finali per la classifica consumi e dalle 10 alle 13 la terza manche “Green Stage”. A seguire, la pubblicazione delle classifiche, le premiazioni e il pranzo all’Istituto Manfredini.
Biometano Day
Parallelamente alla gara valida per il campionato italiano si svolge una serie di iniziative volte a far conoscere il biometano, biocarburante al 100% rinnovabile in tutto e per tutto identico al gas naturale. Si ottiene da rifiuti (Forsu) e scarti di lavorazione agricola.
Biomether, Emilia Romagna con Volkswagen
Nel pomeriggio di sabato 12 in programma c’è l’Economy Run – Trofeo Bioman. Una prova di consumo riservata a giornalisti e istituzioni. Gli equipaggi coinvolti percorreranno i 100 km dell’impegnativo settore “Colli Euganei” a bordo di vetture alimentate con il biometano prodotto da Sesa. Obiettivo, consumare il meno possibile.
La mattinata di domenica ospita invece un EcoRaduno di auto e veicoli ecologici promosso da Ecomotori.net. Gli oltre 120 che si sono già prenotati si ritroveranno al Manfredini per la registrazione per poi dirigersi in carovana verso la sede di Sesa. Dove chi ha l’auto a metano potrà fare il pieno di biometano offerto da Sesa.
A seguire, alle 11 circa, per tutti coloro che non gareggiano nella gara di campionato – giornalisti, istituzioni e partecipanti all’EcoRaduno – visita all’impianto di produzione Sesa. Per toccare con mano come si ottiene questo prezioso biocarburante.
Ultima modifica: 7 Ottobre 2019