Volkswagen compie un altro passo verso la riduzione significativa dell’impatto ambientale, abbandonando il carbone. Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito che le due principali centrali elettriche del Gruppo a Wolfsburg saranno profondamente modernizzate e convertite dal carbone fossile al gas naturale. Nel corso di questo progetto, diversi nuovi sistemi a ciclo combinato verranno installati in sostituzione delle attuali caldaie a carbone. È previsto un investimento di circa 400 milioni di Euro e le due nuove strutture entreranno in funzione fra il 2021 e il 2022.
Le nuove turbine a gas ad alta efficienza che saranno installate nelle centrali elettriche di Wolfsburg ridurranno in modo costante le emissioni di anidride carbonica, dovute alla produzione di energia e calore, per un totale di circa 1,5 milioni di tonnellate in meno all’anno. Una quantità che corrisponde all’attuale produzione annuale di CO2 di circa 870.000 veicoli e rappresenta quasi il -60% rispetto alle emissioni prodotte dalle vecchie centrali di Wolfsburg. In confronto agli stabilimenti tedeschi, il taglio di CO2 ammonta a circa il 50%. Gli impianti saranno gestiti da VW Kraftwerk GmbH, società del Gruppo.
Nella centrale “Heizkraftwerk Nord/Süd”, luogo simbolo dello stabilimento di Wolfsburg, le caldaie a carbone saranno sostituite con un sistema a ciclo combinato (con turbine a gas e vapore) e tre caldaie ad acqua calda. In futuro questi impianti genereranno circa 136 megawatt di energia elettrica e circa 386 megawatt di energia termica. In aggiunta, altre due unità a ciclo combinato verranno installate nell’attuale area di stoccaggio del carbone accanto all’“Heizkraftwerk West” e produrranno circa 288 megawatt di energia elettrica e circa 265 megawatt di energia termica. L’investimento complessivo in sistemi a ciclo combinato ad alta efficienza in questo stabilimento ammonterà a circa 400 milioni di Euro.
Una volta ricevuta l’approvazione da parte delle Autorità competenti e raggiunto un buon avanzamento della pianificazione e dell’appalto, i primi lavori di costruzione potrebbero cominciare già nel 2018. Quando le nuove strutture entreranno in funzione, probabilmente nel 2021 e 2022, le emissioni di CO2 potranno essere ridotte di quasi il 60%, vale a dire di circa 1,5 milioni di tonnellate l’anno, che corrispondono alla attuale produzione di anidride carbonica di approssimativamente 870.000 veicoli l’anno.
Energia e calore
Le due centrali elettriche di Wolfsburg non produrranno solo la maggior parte dell’energia richiesta dalle fabbriche Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali e Volkswagen componentistica a Wolfsburg, Emden, Hannover, Kassel, Braunschweig e Salzgitter, ma forniranno anche calore per lo stabilimento e la stessa città di Wolfsburg.
Ultima modifica: 8 Marzo 2018