Audi ha comunicato il piano tariffario per la ricarica elettrica di e-tron. Consiste in unico contratto e un’unica card per accedere a oltre 72.000 stazioni di ricarica in 16 Nazioni europee.
Si tratta del network e-tron Charging Service, disponibile con due piani.
City”, destinato a quanti si muovono principalmente in città e prevede un canone fisso di 4,95 euro al mese, mentre per ciascun ciclo di carica è previsto un addebito di 0,45 euro/kWh a corrente alternata (AC) sino a 22 kW, di 0,55 euro/kWh a corrente continua (DC) sino a 50 kW.
“Transit” prevede un canone fisso di 17,95 euro al mese a partire dal secondo anno di sottoscrizione (il primo anno è gratuito per quanti acquistano Audi e-tron). Permette condizioni d’accesso agevolate ai punti di ricarica HPC, ad esempio alla rete IONITY, che garantiscono superiori performance nell’erogazione d’energia e tempi di ricarica ridotti.
Audi e-tron, la prova di QN Motori
Audi e-tron, prima vettura elettrica di serie ricaricabile con potenze fino a 150 kW in corrente continua, è così pronta ad affrontare la successiva tappa in meno di mezz’ora, forte dell’80% di autonomia. In aggiunta, la maggior parte dell’energia utilizzata dalla rete IONITY è generata da fonti rinnovabili.
I consumi dichiarati nel ciclo WLTP di Audi e-tron sono di di 22,6-26,2 kWh. Di conseguenza al massimo si dovrebbero spendere al massimo del tariffario circa 12,43 euro per fare 100 km e 55,2 euro per fare un “pieno” da 95 kWh. Ovvero per 400 km.
Ecco i piani in sintesi
City * | Transit * | |
Canone fisso | 4,95 euro/mese | 17,95 euro/mese |
Ricarica a corrente alternata (AC) sino a 22 kW |
0,45 euro/kWh | 0,45 euro/kWh |
Ricarica a corrente continua (DC)
sino a 50 kW |
0,55 euro/kWh | 0,55 euro/kWh |
IONITY HPC sino a 150 kW |
— | 8 euro a sessione
0,33 euro/kWh |
Ultima modifica: 4 Febbraio 2019