Ferrari, a Ginevra novita’ F12berlinetta e California Marchionne al Salone: “Il mercato dell’auto e’ in profonda crisi”

1161 0
1161 0

Come da tradizione, lo stand della Ferrari al Salone dell’auto di Ginevra e’ tra quelli che hanno catalizzato il maggior numero di visitatori. La F12 berlinetta, capostipite della nuove vetture V12, e’ un bolide da 740 cavalli, 10 in meno della F1

Ginevra, 7 marzo 2012 – Come da tradizione, lo stand della Ferrari al Salone dell’auto di Ginevra e’ tra quelli che hanno catalizzato il maggior numero di visitatori e curiosi. Quando Luca Cordero di Montezemolo, assieme a Sergio Marchionnne, Paolo Pininfarina e i fratelli John e Lapo Elkann svela la F12 berlinetta e la Ferrari California, intorno allo stand la ressa e’ massima. Cosi’ come la pioggia di flash dei fotografi.

La F12 berlinetta, capostipite della nuova generazione delle vetture V12, e’ un bolide da 740 cavalli, 10 in meno della Formula 1, ma con consumi ed emissioni abbattute del 30 per cento. Montezemolo l’ha definita “la piu’ potente e prestazionale di sempre”. L’altra novita’ la Ferrari California, dispone di un motore piu’ potente di 30 cavalli ed e’ alleggerita di 30 Kg. Allo stand e’ esposta accanto alle nuove nate in casa Ferrari, ma non piu’ debuttanti: la FF e la 458 spider. Cosa che fara’ esclamare a Montezemolo: “Non ho mai visto tante Ferrari nuove in uno stand”.

“Vogliamo consolidarci su diversi mercati, quelli storici come Usa e Gran Bretagna, ma anche in Italia“. E il mercato interno da’ lo spunto al presidente di Ferrari per lanciarsi sul tema della lotta all’evazione fiscale. “Non mi piace questo clima nel paese del ‘dagli al ricco’. Siamo i primi a chiedere la lotta all’evasione fiscale, ma attenzione a non esagerare in termini di spettacolarizzazione”.

MARCHIONNE: MERCATO DELL’AUTO IN PROFONDA CRISI – Il mercato dell’auto “sta arrivando al fondo”. Ne e’ convinto Sergio Marchionne, a.d. della Fiat, che conversando con i giornalisti al Salone di Ginevra si e’ soffermato sulla crisi del settore. “Ci stiamo arrivando (al fondo, ndr), lo stiamo trascinando”, ha precisato il manager, spiegando come da “questi livelli del mercato la ripresa ci sara’ di sicuro”, a partire dal 2013.

Ieri sera ha cenato con Carlos Tavares, direttore operativo di Renault, questa mattina ha incontrato Carlos Ghosn, Ceo di Renault-Nissan. Sergio Marchionne lo aveva detto anche ieri a Ginevra e lo ha ribadito anche oggi: “parliamo con tutti”, ma non e’ che ogni volta che c’e’ un incontro si discute o si giunge ad accordi, ha precisato. “Vedo gente continuamente, ieri sera – ha confidato ai giornalisti allo stand Fiat – ho cenato con Tavares, stamattina ho visto Gohsn“. Domani, ha assicurato il numero uno del Lingotto, sara’ negli Usa.

In Acea “non c’e’ ancora una proposta concreta sul tavolo” per portare il tema della sovracapacita’ produttiva delle case automobilistiche europee all’attenzione della Ue. “Non tutti sono d’accordo” sulle strategie. Non tutti i costruttori condividono l’idea di portare a livello comunitario il tema della sovracapacita’ produttiva degli stabilimenti europei, ma “non perche’ non credano nella validita’ del progetto” ha precisato l’ad del Lingotto, che pero’ non e’ voluto entrare nei dettagli. “Siamo tutti convinti che in qualche maniera dobbiamo aumentare la competitivita’ del sistema. Pero’ ognuno ha le sue idee in merito”, ha concluso Marchionne.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017