Citroe’n C5 comodita’ e lusso ad un prezzo contenuto

1087 0
1087 0

Abitacolo superlussuoso e’ caratterizzato da poltrone in pelle e inserti con materiali preziosi. Triple guarnizioni per le portiere per una completa insonorizzazione dall’esterno. La gamma dei motori e’ ampia: tre a benzina e quattro a gasolio, tutti gia’ ben collaudati. Il prezzo d’attacco e’ di 22.100 euro

Lisbona- L’idea e’ ambiziosa: fare concorrenza alle auto tedesche nel segmento Premium, quello che per le Case e’ economicamente il piu’ remunerativo. Citroe’n ha deciso di provarci con la nuova C5, berlina del segmento D che vale il 21% di tutte le immatricolazioni in Europa e che si presenta con uno stile seducente, ma soprattutto con un abitacolo superlussuoso caratterizzato da poltrone di pelle ed inserti di materiale prezioso. Sono alcuni particolari che denunciano l’intenzione di Citroe’n di sfidare le tedesche: ad esempio tre guarnizioni attorno alle portiere per avere una buona insonorizzazione nell’abitacolo. Anche il vetro del parabrezza ha una stratificazione maggiore per contribuire al massimo silenzio possibile, cosi’ come i passaruota sono fatti di materiale fonoassorbente per regalare ai passeggeri il comfort delle ammiraglie.

{{IMG_SX}}E’ anche su questo fronte (lusso e comodita’) che i tecnici di Citroe’n vogliono lanciare la sfida alla concorrenza con la C5, forti del fatto che dallo stabilimento di Rennes escono veicoli che hanno subito una serie lunghissima di controlli e che di conseguenza sono in grado di garantire il massimo dell’affidabilita’. Un dettaglio a conferma della cura dei particolari: nella station wagon (che in Casa Citroe’n chiamano Tourer e che arrivera’ in giugno) l’apertura del portellone non solo e’ motorizzata, ma esiste la possibilita’ di memorizzare l’altezza dell’apertura stessa per adattarla alle esigenze del cliente.
La nuova C5 ha una stazza importante (4,78×1,86×1,45), ma grazie alla linea slanciata si presenta con un abito elegante e raccolto, pur disponendo di un passo di 2,81 metri che consente anche ai passeggeri di alta statura di essere ospitati comodamente nei posti dietro. Il volume del bagagliaio e’ piu’ che adeguato alla categoria della vettura (439 litri), mentre il sedile del pilota ha tra le varie funzioni di regolazione elettrica anche quella del massaggio lombare. Buona l’armonia tra colori e materiali soprattutto nelle versioni beige. Funzionale il cruscotto con indicatori analogici e digitali, tutti di ottima visibilita’. Completa infine la dotazione di apparecchiature per la sicurezza attiva e passiva.

La gamma dei motori e’ ampia: tre a benzina e quattro a gasolio, tutti gia’ ben collaudati; tre gli allestimenti (Dynamique, Exclusive e Business) oltre ad una versione-base dal prezzo particolarmente aggressivo (22.100 euro) destinata alle flotte aziendali, un settore al quale Citroe’n oggi guarda con particolare interesse. Tra i benzina si parte con l’1.8 da 127 cv per salire al 2.0 (143 cv) e al vivace 3.0 V6 (215 cv); tra i diesel il classico 1.6 HDI da 110 cv, il 2.0 da 138 cv, il 2.2 da 173 cv per finire al potente 2.7 V6 (208 cv). Cambi manuali ed automatici da 5 e 6 marce, cerchioni in lega da 16 e 17 pollici (optional da 18 e 19). Il Fap e’ di serie.
Provata sulle strade del Portogallo la C5 dimostra una tenuta di strada superba grazie soprattutto al sistema di sospensioni idrattivo, fiore all’occhiello di Citroe’n. Ma anche con le sospensioni tradizionali e’ garantita la precisione di guida con pochissime concessioni al rollio. Il peso notevole della C5 (da 1.500 a 1.700 kg) induce alla scelta dei motori piu’ prestazionali, ma va detto che tra i gasolio il 2.2 si dimostra interessante nel rapporto tra peso e potenza e tra i benzina a sorpresa l’1.8 non sembra cosi’ tranquillo come la piccola cilindrata farebbe pensare.

Per concludere i prezzi. Sotto questo aspetto la C5 presenta due facce: quella aggressiva da 22.100 euro e quella superlussuosa da 37.700 euro del 2.7 V6 a gasolio come si conviene a chi si affaccia al segmento Premium. In mezzo tante interessanti alternativa comprese in un range da 24 a 33 mila euro.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017