Hyundai i10, city- car di qualita’

1645 0
1645 0

 

 

{{IMG_SX}}In citta’ e’ sempre piu’ difficile muoversi, i parcheggi sono introvabili e molto stretti per la maggior parte delle auto in circolazione. Per questo ultimamente nel mercato e’ un continuo fiorire di vetture di piccola- media grandezza, agili e maneggevoli nate per il traffico cittadino. Uniformandosi a questa moda, Hyundai presenta i10, la mini- monovolume 5 porte progettata nel centro stile di Russelsheim . La nuova coreana sostituisce Atos, che in 10 anni ha venduto oltre 170.000 unita’.
LINEA La casa coreana ha progettato una vettura molto dinamica e aggressiva per essere solamente una city-car. Lunga 3,57 metri e larga 1,60 e con il passo piu’ lungo del settore delle super compatte, presenta una linea moderna e fresca grazie al frontale aggressivo che ingloba un grande presa d’aria. I gruppi ottici anteriori sono allungati, mentre dietro, oltre a un’inedito spoiler, le luci verticali e il grande paraurti rendono l’auto piu’ giovanile.
MOTORI Tre i propulsori disponibili, tutti molto parsimoniosi: due benzina 1.1 e 1.2 da 66 cv e 75 cv e il nuovo turbodiesel tre cilindri 1.1 da 75 cv con turbina a geometria variabile. Per adesso la Hyundai ha deciso di non prevedere il filtro antiparticolato, che e’ diventato fondamentale per circolare in alcune citta’. I consumi sono ridotti: nel ciclo combinato la media e’ di 4,3 litri per 100 km. A fare da denominatore comune ci saranno cambi manuali a cinque marce ma non manchera’ in alternativa un automatico a quattro rapporti, disponibile solo nella versione a benzina. In linea con il trend mondiale di riduzione delle emissioni nocive, i motori sono tutti a basso impatto ambientale, con un valore di Co2 al di sotto dei 120 gr/km. Silenziosita’ e confort di guida raggiungo un livello molto elevato
INTERNI L’accesso e’ agevole e dentro i cinque posti non sono troppo sacrificati, ma per stare comodi, soprattutto nei tragitti lunghi, e’ meglio viaggiare in quattro. Il cruscotto, ha un design funzionale e piacevole: la plancia e’ ben illuminata e la strumentazione e’ composta da tre elementi dotati di illuminazione a led verde. Numerosi i portaoggetti. La leva del cambio e’ rialzata come nelle grandi monovolume e cosi’ il tunnel centrale non e’ molto ingombrante.
PREZZO Partiamo dal prezzo del modello base, il 1.1 benzina, che e’ di 9.590 euro con garanzia triennale a chilometraggio illimitato. La vettura e’ in vendita dai primi di marzo. Sono tre invece i livelli di allestimento: base, Style e Active. Per tutti la dotazione di serie comprende servosterzo elettrico, volante regolabile, vetri elettrici, chiusura centralizzata, radio con CD e Mp3, fendinebbia e sistema Battery Saver che spegne automaticamente le luci. Sulla 1.2 benzina in piu’ ci saranno cerchi in lega da 15′, Esp, aria condizionata e finiture in pelle.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017